Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] terre, nonché da interessi politici, fondano nuove città. In Italia sono soprattutto i monaci che, accentrando nelle proprie mani poteri spirituali, culturali e temporali, riuniscono i coloni in borgate per la coltivazione delle terre e, nel caso di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] vicende agrarie. Si è a lungo ritenuto, ad esempio, che in età protodinastica la proprietà della terra fosse interamente nelle mani del settore templare (coincidente con l'autorità dello stato) e gestita in proprio o in regime di concessione. Si ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] orientalizzante della Grecia. Nella rappresentazione perfettamente simmetrica e frontale di questa divinità, che ha due uccelli simili a pavoni sulle mani, una testa e una coscia di toro sotto le braccia, due leoni ai piedi, si ravvisa non solo il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] selvatico (le cui estremità venivano nuovamente piantate dopo il raccolto), di larve di insetti, di pesci catturati con le mani e di rospi. Sui Tasaday ebbe inizio un acceso dibattito: in alcuni rapporti si sosteneva che questa comunità fosse l ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] nome deriva dal soggetto più frequentemente rappresentato, figure umane in corsa con enormi foglie d’edera tra le mani, ma il repertorio annovera anche numerose rappresentazioni animalistiche, scene dionisiache, specifici episodi del mito (ritorno di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] . Tale porto divenne relais obbligato nelle navigazioni tra Mediterraneo e India nel momento in cui il regno di Aksum apparve a Mani uno dei quattro grandi regni del mondo e tale restò fino al VI sec. d.C., quando i mercanti alessandrini compagni ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] letterarie. Il padiglione eretto da Ione (Eurip., Ion, loc. cit.) si richiama espressamente alla famosa tenda di Serse caduta nelle mani dei Greci dopo la battaglia di Platea (Herod., ix, 82), che a sua volta con il suo fastoso arredo sarebbe servita ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] seconda metà del XIX secolo fino alle soglie del Novecento, accanto ai fratelli Castellani, il mercato è praticamente nelle mani di F. Martinetti, a cui si lega un ambiente internazionale di studiosi, archeologi e accademici, attraverso i quali si ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] in Grecia e altrove. Gran parte delle cave più importanti, tuttavia, sembra siano passate molto presto nelle mani dell'imperatore (cfr. Suet., Tib., xlix) e, come conseguenza di una radicale riorganizzazione dell'anministrazione dei giacimenti ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] che acquistano presto un aspetto monumentale, a somiglianza di quelli italici (come nel caso di Brixia, capoluogo dei Ceno-mani), più lento nelle zone periferiche che rimangono legate alle tradizioni celtiche almeno fino all’età cesariana. I corredi ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...