Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] peintes du Tassili-n-Ajjer, Parigi 1954; G. C. Cadeo, Il contributo dell'etnografia all'interpretazione delle raffigurazioni di mani delle grotte paleolitiche franco-cantabriche, in Natura, XLV, 1954; J. Camón Aznar, Las Artes y los pueblos de la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] o in associazione, datate tra il 6250 e il 4600 a.C. I corpi in connessione sono in posizione flessa, con le mani dinanzi al volto; alcuni individui hanno un corredo di cucchiai e collane di conchiglie marine e a volte sono associati a "pacchetti ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] il Salvatore; un'altra era un'Hodighitria; infine la terza era una Madonna stante, rigidamente frontale, che con le due mani sosteneva direttamente davanti a sé il Bambino. In alcune repliche il Bambino è incluso dentro un cerchio, come se la Vergine ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] lisippei. L'arte ellenistica, nella fase dei ritmi centralizzati, ha prodotto il tipo di A. stante e curvo, con entrambe le mani appoggiate al bastone, tipo che appare in un bronzetto di Berlino e in una statuetta di Rodi (Schema v del Thraemer); il ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] nettamente per una sua certa indipendenza di giudizio, per la sua spregiudicatezza morale, per quell'humour che sparge a piene mani nelle sue opere, per la fecondità dell'invenzione fantastica, per lo stile classico del più puro atticismo. In lui è ...
Leggi Tutto
CLAZOMENE (Κλαζομεναί, Clazomĕnae)
S. Stucchi
G. Sgatti
Città greca della lonia asiatica, sul golfo di Smirne (Sinus Hermaeus), posta parte sull'isoletta di Hàghios Ioànnes e parte sulla opposta costa [...] attica, mentre le figure sul listello presso i piedi risentono ancora dello stile rodio. In questo secondo gruppo si possono riconoscere varie mani di maestri. Al Maestro B, la cui attivita e compresa tra il 525 a. C. (Istanbul 71) ed il 490 (Berlino ...
Leggi Tutto
MELAMPO (Μελάμπους, Melampus)
S. de Marinis
Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] E 633), che mostra, a destra un gruppo di buoi, a sinistra un uomo con pètasos in testa che, con le mani legate dietro, viene spinto avanti da un altro. Più frequentemente riferita al mito di Ercole, è stata talvolta interpretata come rappresentante ...
Leggi Tutto
Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997
TIRRENICI, Vasi
E. Paribeni
Il nome (dovuto a E. Gerhard) ha un mero valore di classificazione e sta a indicare nell'intenzione degli studiosi della metà [...] n. 696, Ceramico; Jahrbuch, lxi-lxii, tav. 17) a Rodi, in Sicilia, a Naukratis. E se per ora non è dato di riconoscere mani di artisti del gruppo tirrenico in altri tipi di vasi, è evidente che il ponte è costituito da opere, ad esempio, del Pittore ...
Leggi Tutto
PISTOXENOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività è possibile seguire entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge in associazione ai vasai Euphronios, della cui fabbrica [...] esistono già problemi di tale gravità da indurre J. D. Beazley a un complicato lavoro di chirurgia allo scopo di ripartire tra mani diverse le pitture di una stessa coppa. Una volta ancora converrà limitarci a riconoscere con J. D. Beazley che le due ...
Leggi Tutto
MANTO (Μαυτώ)
S. de Marinis
Mitica profetessa, figlia dell'indovino tebano Tiresia. Dopo la caduta di Tebe, come preda di guerra da dedicare ad Apollo, fu mandata dai vincitori a Delfi, dove fu la prima [...] ed è guidato dalla figlia M., la quale (figura femminile in lunga veste) procede dietro al vecchio e gli poggia ambedue le mani sulle spalle. Altre rappresentazioni di M. sono state viste: 1) su due kàntharoi argentei decorati a sbalzo dal tesoro di ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...