Certamente l’espressione mettere le mani nelle tasche dei contribuenti (o degli italiani) non è una novità della lingua politica di questa legislatura. È uno dei tormentoni abilmente lanciati da Silvio [...] Berlusconi, già negli anni Novanta del secolo s ...
Leggi Tutto
Il modo di dire lavarsene le mani ha il significato di ‘disinteressarsi di una faccenda’, è connotato in senso negativo e riporta subito alla mente il gesto di Ponzio Pilato, procuratore romano tra gli [...] anni 26 e 36 in Giudea, che prese parte al proc ...
Leggi Tutto
Dopo mani pulite (Pierpaolo Lala), lavarsene le mani (Rosa Piro) e faccia di bronzo (Rocco Luigi Nichil) la nostra rubrica, dedicata questo mese alle locuzioni idiomatiche legate alle parti del corpo, [...] continua con il seguente articolo di Alessandro ...
Leggi Tutto
Provate a digitare su un motore di ricerca la sequenza “parafrasi di...” aggiungendo il titolo di una qualsiasi poesia della letteratura italiana. Vi troverete di fronte a una distesa di siti che offrono riscritture e apparati di commento di ogni ti ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] di presunte “frasi celebri”, come in fig. 1): così una frase come «Chi ha la coda di paglia vede accendini nelle mani di chiunque» finisce persino tra le «Citazioni buddiste» (si vedano le categorie dell’immagine citata in fig. 2) e si trova ...
Leggi Tutto
Questo mese la rubrica “Per modo di dire...” ha per oggetto i numeri. Si apre con il pezzo a quattro mani di Paolo Rondinelli e Antonio Vinciguerra (Chi fa da sé fa per tre) che ci mostrerà, a cavallo [...] fra lingua e dialetti, come anche i proverbi dia ...
Leggi Tutto
di Domenico Adriano* Sono trascorsi quasi un paio di decenni da quando lessi per la prima volta alcune composizioni in versi di Alessandro Iovinelli. Da Le amorose visioni, del 1988; da Notizie di un viaggiatore disperso, del 1996. Quando ho in mano ...
Leggi Tutto
L’irragionevolezza di una separazione «Sovente ho messo piede sui ponti che uniscono (o dovrebbero unire) la cultura scientifica con quella letteraria scavalcando un crepaccio che mi è sempre sembrato [...] assurdo. C’è chi si torce le mani e lo definisce ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] volume” diverse opere – “in volume” perché non sembra esaustiva alcuna distinzione per generi – esordendo con l’inchiesta a quattro mani con Cassola. Pubblica poi Il lavoro culturale (1957), L'integrazione (1959), Da Quarto a Torino (1960), La vita ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] in cui non sono usate in varietà croate dei Balcani. In nana__š si dice, ad esempio s rukami ‘con le mani’ oppure do mbrave ‘della formica’, aggiungendo le preposizioni s ‘con’ e do ‘di’ ai nomi che originariamente, nelle funzioni comitativa e ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...