Uomo politico (Torino 1805 - ivi 1888). Avvocato, fu deputato (1848-49; 1857-67) e ministro delle Finanze (1860-61). Nel 1865 svolse, per incarico del presidente del Consiglio A. La Marmora, una delicata [...] missione a Roma per risolvere la questione delle numerose sedi episcopali vacanti in Italia; i negoziati fallirono per l'opposizione di Pio IX ad accettare che i vescovi prestassero giuramento nelle mani del re. Dal 1867 fu senatore. ...
Leggi Tutto
Radičkov, Jordan
Daniela Di Sora
Scrittore bulgaro, nato a Kalimanica, villaggio nel distretto di Mihajlovgrad, il 24 ottobre 1929. Di famiglia contadina, nei primi anni Cinquanta ha iniziato a collaborare [...] primo libro di racconti, Sărceto bie za chorata (Il cuore batte per la gente), seguito da Prosti răce (1961, Mani semplici), Obărnato nebe (1962, Il cielo rovesciato), Planinsko cvete (1964, Fiore montano), Šarenata čerga (1964, Il tappeto variopinto ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] 5 gennaio nella chiesa di S. Giovanni in ripaUnelie gli abitanti della valle inferiore giurarono fedeltà al nuovo signore nelle mani del suo procuratore Gerolamo Doria, seguiti il giorno 8 da quelli della valle superiore. Il D. si era impegnato non ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] nel 1650, venne chiamato dai certosini di S. Martino, insieme ad altri argentieri, per l'apprezzo della testa e delle mani di S. Martino fuse in argento da Gennaro Monte, autore altresì del modello in cera della statua che venne ugualmente sottoposto ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] primavera del 986, quale successore del vescovo Alberto. La tradizione vuole che abbia ricevuto la consacrazione dalle mani del papa Giovanni XV.
Discendente probabilmente da una famiglia dell'aristocrazia toscana, legata alla crescente potenza dei ...
Leggi Tutto
Dracmageddon
(Drachmageddon), s. m. o f. inv. Fine catastrofica dell’adesione della Grecia alla zona Euro.
• Il Dracmageddon è l’horror che nessuno vorrebbe vedere. Copione: la vittoria della sinistra [...] buttano la Grecia fuori dall’euro. Il contagio manda alle stelle i rendimenti in Spagna e Italia. I falchi del rigore legano le mani a Bce e Bruxelles e lo tsunami, per la gioia degli speculatori che da tre anni scommettono a suon di derivati sulla ...
Leggi Tutto
angioneurosi
Malattia o sindrome nella quale la manifestazione più vistosa è rappresentata da un disturbo vasomotorio al quale possono associarsi disturbi sensitivi, secretori e trofici, generalmente [...] per es., tra le diverse a., nel morbo di Raynaud si ha uno spasmo delle arteriole delle estremità (mani, soprattutto), nell’eritromelalgia una paralisi dei nervi vasocostrittori o un’eccitazione dei vasodilatatori, nell’angioedema un disturbo della ...
Leggi Tutto
Greig, David Middleton
Medico scozzese (1864-1936). Chirurgo militare in India e in Sudafrica, poi presso il Royal Dundee Infirmary; fu curatore del museo del Royal college of surgeons di Edimburgo. [...] ): malformazione ereditaria di tipo autosomico dominante, con alterato sviluppo del cranio e delle ossa di mani e piedi; gli individui affetti presentano macrocefalia, naso largo, occhi distanziati (ipertelorismo), polidattilia e sindattilia ...
Leggi Tutto
Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta [...] che interessano tutte le parti del corpo, come nelle d. guerresche dei Maori, alla ripetizione di piccoli gesti accennati con testa, mani e piedi, fino alle d. sedute dei Polinesiani. La d. è di solito un fatto pubblico, cui partecipano, in veste di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rimini (45,1 km2 con 20.664 ab. nel 2008). Il centro è situato ai margini sud-orientali della pianura romagnola. È compreso tra il torrente Uso, che la costeggia a NO, e il fiume [...] , che scorre a circa 2 km a SE. Attività industriali.
Castello attestato dal 1164, passò nella prima metà del 13° sec. dalle mani del vescovo a quelle del comune di Rimini, e quindi ai Malatesta, che lo tennero fino al 1462, salvo un periodo d ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...