Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] poi Costanzo II (337-361) riunì tutto il governo nelle proprie mani e chiamò a farne parte il cugino Giuliano. Assunto l’Impero Firenze, i partiti consegnassero il pieno dominio di Roma nelle mani di Bonifacio IX. Le successive lotte tra i Colonna e ...
Leggi Tutto
Sport a squadre (comunemente chiamato anche basket), che può svolgersi sia all’aperto sia in un locale chiuso, tra due formazioni avversarie di 5 elementi ciascuna (ma per il ritmo continuo e veloce del [...] , che siedono in panchina, per partite di campionato, e con 7 per incontri internazionali). Scopo del gioco è inviare con le mani la palla in un canestro fissato a un tabellone posto in alto alle estremità contrapposte dei due settori del campo. Il ...
Leggi Tutto
GUIDO imperatore (II duca di Spoleto, re d'Italia)
Raffaello Morghen
Figlio di Guido I e di Adelaide, figlia di Pipino re d'Italia, e discendente perciò dalla casa imperiale dei Carolingi, legato da [...] ambizioso, Senza scrupoli come il padre, egli seppe innalzare la potenza della sua casa fino alla dignità imperiale. Riuniti nelle sue mani i ducati di Spoleto e di Camerino, prima divisi, G., fin dall'883, aveva non solo assunto, di fronte al debole ...
Leggi Tutto
Genere di Scimmie a corporatura massiccia, estremità robuste e muscolose, coda brevissima. Statura fino a 65 cm. di lunghezza nei maschi, fino a 45 nelle femmine. La pelle della faccia e delle mani è nera; [...] il pelame piuttosto lungo e di lucentezza serica. Nell'ambito di questo genere, esclusivo dell'isola Celebes, si passa gradatamente, da nord verso sud, da forme più particolarmente arboricole, con muso ...
Leggi Tutto
PITECO
Oscar De Beaux
Genere di Scimmie della famiglia dei Colobi, di statura assai grande, dalle forme molto svelte, con arti lunghi e coda lunghissima. La testa è piuttosto piccola con fronte alta, [...] muso corto e narici molto ravvicinate. Le borse delle guance sono poco spaziose e le callosità delle natiche minute. Le dita delle mani sono lunghe, meno il pollice, che non è però affatto rudimentale. Il pelo è sericeo e lucido. Tutte le specie sono ...
Leggi Tutto
SHĀH ‛ĀLAM
Francesco Gabrieli
Uno degli ultimi imperatori d'India, della dinastia dei Moghul. Suo nome era ‛Alī Giawhar (il titolo di Shāh ‛Ālam significa "re del mondo"). Nato nel 1728, succedette [...] ebbe un lunghissimo regno privo di ogni sua personale e diretta autorità, semplice trastullo com'egli fu tra le mani di fazioni indigene, e della progrediente penetrazione inglese. Un trattato da lui firmato nel 1765 concedeva alla Compagnia inglese ...
Leggi Tutto
PEKKANEN, Toivo
Tyyni TUULIO
Scrittore finlandese, nato a Kotka il 10 settembre 1902 e morto a Copenaghen il 30 maggio 1957. Fu operaio di fabbrica fino al 1932. Instancabile autodidatta, diede un nuovo [...] viaggi all'estero. Membro dell'Accademia finlandese dal 1955.
Esordì (1937) con una raccolta di novelle: Rautaiset kädet ("Le mani di ferro"), ma ebbe successo solo con il romanzo Tehtaan varjossa ("All'ombra della fabbrica", 1942), che riflette, con ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] Veronense - al 7 giugno 1332, proprio quando - ma tale coincidenza appare un po' sospetta - la città di Brescia cadeva nelle mani di suo padre. Della sua infanzia e della sua adolescenza ben poco si conosce a motivo della nota carenza di ...
Leggi Tutto
Il socialismo reale
Luciano Pellicani
L’espressione «socialismo reale» fu utilizzata, a partire dagli anni Settanta, per indicare il modello di organizzazione sociale dell’Unione Sovietica e delle cosiddette [...] suoi specifici tratti distintivi erano: a) la dittatura monopartitica; b) la concentrazione dei mezzi di produzione nelle mani dello Stato; c) la pianificazione economica; d) il marxismo-leninismo come ideologia ufficiale.
Il processo di costruzione ...
Leggi Tutto
burocratico-giudiziario
loc. agg.le Relativo al funzionamento dell’amministrazione pubblica e di quella della giustizia.
• Che fortuna: nel labirinto burocratico-giudiziario, nel paradiso dei ricorsi [...] privati di modo che i pezzi del Colosseo in via di sgretolamento per mancato restauro restino saldamente nelle mani dello Stato. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 16 gennaio 2012, p. 35, Idee & opinioni) • Erano impresentabili, [Antonio ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...