• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10138 risultati
Tutti i risultati [10138]
Biografie [3178]
Storia [1983]
Arti visive [1235]
Religioni [915]
Archeologia [628]
Diritto [445]
Geografia [291]
Letteratura [378]
Medicina [302]
Economia [287]

DATTILOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La dattiloscopia è lo studio scientifico e pratico dei disegni digitali costituiti dalle creste cutanee. Le creste cutanee sono rilievi lineari, per lo più irregolarmente paralleli, determinati in alcune [...] l'identificazione individuale nei servizî di polizia. Sono principalmente utilizzate le impronte digitali (cioè del polpastrello delle dita delle mani), ma in taluni casi s'è ricorso anche allo studio dei disegni delle palme, e delle dita dei piedi ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDERMIDE – BERLINO – LIPSIA – ITALIA – ROMA

ZOROASTRISMO e MANICHEISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZOROASTRISMO e MANICHEISMO Red. La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] con alti accenti poetici. E avvincente è tutta la complessa storia della creazione, della dannazione, della salvezza narrata da Mani. Mani iniziò il suo apostolato in India, per tornare poi in Persia. Missioni manichee si rivolsero sin dal III sec ... Leggi Tutto

WIEN-FILM

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wien-Film Marco Scollo Lavizzari Società austriaca di produzione cinematografica, fondata a Vienna nel dicembre del 1938 a seguito della statalizzazione operata dal regime nazista della Tobis-Sascha [...] Film. Artefice dell'operazione che permise il passaggio della Tobis-Sascha in mani tedesche fu il finanziere Max Winkler con la sua Cautio-Treuhand GmbH, già attivo negli anni precedenti per favorire il passaggio sotto il controllo del Terzo Reich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

omaggio

Dizionario di Storia (2010)

omaggio Nel Medioevo occidentale, atto formale che esprime il rapporto di raccomandazione (commendatio) con il quale un uomo, dichiarandosi vassallo, accetta la sudditanza nei confronti di un altro uomo [...] riconoscendolo come signore. Nell’o. il vassallo si inginocchiava e metteva le mani giunte in quelle del signore. Seguivano il giuramento di fedeltà e l’investitura di un beneficio, o . Con il sec. 11°, visto il moltiplicarsi degli o. di un vassallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Kakowski, Aleksander

Enciclopedia on line

Kakowski, Aleksander Ecclesiastico (Dębin, Płock, 1862 - Varsavia 1938); arcivescovo di Varsavia (1913) e poi (1918) cardinale. Insieme col principe Z. Lubomirski e G. Ostrowski fu (1917-18) uno dei tre membri del Consiglio [...] di reggenza istituito a Varsavia dalle potenze centrali; rimise poi il potere nelle mani di J. Piłsudski. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – VARSAVIA – PŁOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kakowski, Aleksander (1)
Mostra Tutti

LATIFONDO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATIFONDO (lat. latifundum) Raffaele Ciasca In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] libera ed esclusiva non ebbe materia su cui esercitare la sua influenza, il latifondo continuò a vivere, si mantenne intatto nelle mani di borghesi e di mercanti di campagna, e nei casi in cui fu frazionato e ripartito a poveri agricoltori, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATIFONDO (6)
Mostra Tutti

CARLO MARTELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Maestro di palazzo e principe dei Franchi. Figlio di Pipino, detto di Heristall, e di Alpaide sua prima consorte (o concubina), nacque verso il 689. Quando nel 714 Pipino morì, gli succedettero nel maggiordomato [...] cronisti lo chiamano già principe dei Franchi, re di fatto se non di nome. Chiesa e amministrazione furono completamente nelle sue mani; è vero però che dei criterî suoi in fatto di governo molto si discute fra i critici moderni. Dedicò tutte le sue ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO – INVASIONE ARABA – IMPERO DI ROMA – TEODORICO IV – SETTIMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO MARTELLO (2)
Mostra Tutti

MATILDE di Canossa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATILDE di Canossa Paolo Golinelli MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] , e Roma, dove Enrico IV aveva dei sostenitori e Gregorio VII molti nemici, in assenza del pontefice rischiava di finire nelle sue mani. All’inizio di dicembre Gregorio VII partì da Roma alla volta di Augusta, deciso a porre fine alla questione; l’8 ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DELLA BASSA LOTARINGIA – LOTTA TRA IMPERO E PAPATO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GUGLIELMO II IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATILDE di Canossa (4)
Mostra Tutti

FERRAGATTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio) Mario Sensi Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] ricevette, per incarico del pontefice Gregorio XI, dalle mani di Leonardo Rossi da Giffoni, ministro generale dei frati minori - che era venuto in Assisi nell'aprile di quell'anno - il grado di dottore in teologia. Si ignorano gli antefatti, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rodin, Auguste

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rodin, Auguste Bettina Mirabile Un Michelangelo moderno Il francese Auguste Rodin è il vero erede di Michelangelo: in un’epoca in cui domina la scultura perfetta e rifinita, realizza un’arte realistica [...] Il poeta Rainer Maria Rilke, amico e per un anno segretario dello scultore, rivela l’ossessione di Rodin per le mani: mani isolate, che non appartengono a nessun corpo, eppure sempre in movimento e piene di vita. Quando scolpisce in marmo la Mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – CHARLES BAUDELAIRE – RAINER MARIA RILKE – HONORÉ DE BALZAC – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodin, Auguste (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 1014
Vocabolario
mani
mani s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali