• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10138 risultati
Tutti i risultati [10138]
Biografie [3178]
Storia [1983]
Arti visive [1235]
Religioni [915]
Archeologia [628]
Diritto [445]
Geografia [291]
Letteratura [378]
Medicina [302]
Economia [287]

GUNDOBALDO o Gundobado o Gondebaldo, re dei Burgundi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUNDOBALDO o Gundobado o Gondebaldo, re dei Burgundi Francesco Cognasso Regnò dal 480 circa sino al 516. Era successo al padre Gundiok con i fratelli, di cui pare si sia liberato con mezzi violenti [...] (v. burgundi); certo riunì nelle sue mani tutta la Borgogna. Intelligente e colto, cercò di romanizzare il suo popolo, di favorirne la coesistenza coi Romani. Monumento insigne è la raccolta di leggi che da lui prende nome (Legge di Gundobaldo o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUNDOBALDO o Gundobado o Gondebaldo, re dei Burgundi (2)
Mostra Tutti

GUAIMARIO V, principe di Salerno

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAIMARIO V (IV nelle vecchie storie), principe di Salerno MicheIangelo Schipa Ancora fanciullo, associato al governo dal padre (1018), apparve anche più di questo prode, cortese e liberale, dopo che [...] dal 1027, poco più che sedicenne, ebbe preso in sue mani il governo. Per migliorare le condizioni del suo stato, si valse del favore dell'imperatore Corrado II (emulo del greco) e della forza sempre crescente dei mercenarî normanni. Guaimano poté ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAIMARIO V, principe di Salerno (1)
Mostra Tutti

ATTINGITOIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Strumento che consiste in un recipiente a forma di bacinella, cui è applicato verticalmente un lungo manico, e che serve a chi voglia attingere un liquido senza bagnarsi le mani. È conosciuto già nell'età [...] neolitica: se ne sono ritrovati infatti alcuni esemplari nelle stazioni preistoriche di Tsangli e Sesklo in Tessaglia (v. figura). Nella Grecia classica si usavano come attingitoi il ciato (v.) e la cotile ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ NEOLITICA – TESSAGLIA – NECROPOLI – SESKLO – COTILE

KASTRIKIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASTRIKIOS (Καστρίκιος, Castricius) L. Guerrini Questo nome, in lettere greche e forma genitiva, appare su un'ametista da Perugia (= n. 65 delle Inscr. di Perugia del Vermiglioli). La gemma presenta [...] una raffigurazione di carattere bacchico: un coribante che reca nelle mani un tirso e un vasetto. Solo nel Corpus il nome è inteso come firma dell'incisore; più probabilmente, invece, essendo attestata in Perugia l'esistenza di una gens Castricia, il ... Leggi Tutto

Renaut de Beaujeu

Enciclopedia on line

Poeta francese (secc. 12º-13º), autore del poema cavalleresco Guinglain o Le bel inconnu (inizî sec. 13º), tra i più avventurosi e fantastici del ciclo arturiano, in cui sono narrate le avventure di Guinglain, [...] figlio di Galvano e di una fata "dalle bianche mani", che conoscerà il proprio nome solo dopo avere spezzato il sortilegio di un drago. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

scacciapensieri

Enciclopedia on line

scacciapensieri Strumento popolare idiofono, di antica origine e diffuso soprattutto in Sicilia. È costituito da una linguetta di ferro che vibra su un pezzo di metallo a forma di ferro di cavallo. L’esecutore [...] tiene lo strumento tra i denti, provocando con le mani il movimento della linguetta, mentre la bocca fa da cassa di risonanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA
TAGS: IDIOFONO – SICILIA

CHIRALICI, COMPOSTI; CHIRALITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Per chiralità si definisce la proprietà che hanno alcuni oggetti di non essere sovrapponibili alla loro immagine speculare. Oggetti di tale tipo sono pertanto privi di simmetria riflessiva. La mano risulta [...] tali oggetti e tali proprietà. Oggetti non sovrapponibili alla propria immagine speculare si dicono enantiomorfi (per es. le mani, i cristalli di quarzo, ecc.). Composti chimici con tale proprietà si dicono invece enantiomeri. Il loro studio iniziò ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFRAZIONE A RAGGI X – SINTESI ASIMMETRICA – MISCELA RACEMICA – ACIDO TARTARICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRALICI, COMPOSTI; CHIRALITÀ (4)
Mostra Tutti

CHEIRONOMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHEIRONOMIA (χερονομία) I. Jucker Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] come base alla ch. retorica per la quale egli sviluppà nel libro xi un sistema completo (3, 65 ss.; per quanto concerne le mani, 85 ss.). Anche qui è insita nella ch. una legge, dato che essa deve seguire a tempo esattamente il discorso (108 ss.). E ... Leggi Tutto

stendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

stendere [part. pass. stenduto] Alessandro Niccoli Vocabolo di uso limitato al Convivio e alla Commedia; ricorre una volta anche nel Fiore. Per If VIII 40 il Petrocchi (cfr. ad l.) accoglie la lezione [...] Allor distese al legno ambo le mani in luogo di quella stese adottata dalla '21 e dal Casella. L'unico esempio di s. usato come transitivo, nelle opere canoniche, resta perciò quello di Pg XXII 75 perché veggi mei ciò ch'io disegno, / a colorare ... Leggi Tutto

Evert, Chris

Enciclopedia on line

Evert, Chris Tennista statunitense (n. Fort Lauderdale, Florida, 1954). Il suo stile, asciutto e votato alla concretezza, e la sua notevole resistenza fisica ne hanno fatto una delle più forti giocatrici di tutti i [...] tempi, tra le prime a usare il rovescio a due mani: è stata numero uno al mondo nel 1975, 1976, 1977, 1980 e 1981. Nel suo impressionante palmares, figurano: sette edizioni degli Internazionali di Francia (1974, 1975, 1979, 1980, 1983, 1985, 1986); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIATED PRESS – AUSTRALIA – FLORIDA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 1014
Vocabolario
mani
mani s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali