• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10138 risultati
Tutti i risultati [10138]
Biografie [3178]
Storia [1983]
Arti visive [1235]
Religioni [915]
Archeologia [628]
Diritto [445]
Geografia [291]
Letteratura [378]
Medicina [302]
Economia [287]

GONDĪSHĀPŪR

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDĪSHĀPŪR (dal pahlavico Wendēw Shāpūr "conquistata da Sapore"; arabo Giundāy Sābūr) Francesco Gabrieli Città del Khūzistān (oggi rovine a Shāhābād) fondata dal re sasanide Sapore I quale colonia di [...] prigionieri greci. Dopo aver visto lo scempio di Mani, la cui pelle fu attaccata alle sue mura, fu centro di scienza ellenistica, specie medica; la sua scuola di medicina, fondata da Cosroe Anūsharwān, e durata sino all'epoca ‛abbāside (sec. VIII-IX ... Leggi Tutto

QADESH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QADESH S. Donadoni A. M. Roveri Divinità siriana introdotta in Egitto dalla Siria nel tardo Nuovo Regno. Quale che sia il significato del suo nome, la sua tipologia è assai caratteristica: essa è raffigurata [...] elementi non egiziani: la dea è priva di acconciatura hathorica oppure ha sul capo un elmo crestato e copre con le mani i seni o il pube, atteggiamenti questi del tutto sconosciuti alla iconografia egiziana. L'analogia iconografica con la Q. egiziana ... Leggi Tutto

Bahadur Shah II

Dizionario di Storia (2010)

Bahadur Shah II Imperatore dell’India (Delhi 1775-ivi 1531). Figlio di Akbar Shah II, fu l’ultimo sovrano della dinastia mughal dal 1837 al 1858. Dopo aver esercitato un potere esclusivamente formale [...] – essendo quello reale nelle mani del governatore britannico – nel 1847 assunse la guida della rivolta delle truppe coloniali dei sepoy (➔ Mutiny of Indian sepoys) che, ribellatesi agli inglesi, presero il controllo di Delhi e di varie regioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ludovico III Gonzaga secondo marchese di Mantova detto il Turco

Enciclopedia on line

Ludovico III Gonzaga secondo marchese di Mantova detto il Turco Figlio (1414-1478) di Gianfrancesco, primo marchese di Mantova e di Paola Malatesta. Sposò (1433) la nipote dell'imperatore Sigismondo, Barbara di Brandeburgo. Dopo essere stato al servizio dei Visconti, [...] morto il padre (1444), poté riunire nelle proprie mani il marchesato prima diviso coi fratelli Gianlucido (m. 1448) e Alessandro (m. 1466). Con la pace di Lodi (1454) cedette a Venezia i territorî di Asola, Lonato e Peschiera. Ospitò (1459) la dieta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI BRANDEBURGO – PAOLA MALATESTA – PESCHIERA – VISCONTI – LONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico III Gonzaga secondo marchese di Mantova detto il Turco (3)
Mostra Tutti

Capitalismo finanziario

Enciclopedia on line

Definizione coniata dallo studioso marxista di inizio Novecento R. Hilferding. Secondo Hilferding, la crescita delle grandi banche (avvenuta verso la fine del diciannovesimo secolo) ha segnato l’inizio [...] il 2008. Quando si parla di c.f. ci si riferisce in particolare alla concentrazione di potere e risorse nelle mani di pochi imprenditori, che possiedono le imprese industriali più importanti e imponenti, nonché al capitale bancario controllato da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: MARXISTA

Stratonice

Enciclopedia on line

Nome di varie regine e principesse ellenistiche (sec. 3º-2º a. C.), delle quali le più note sono: 1. Figlia del macedone Corrago, moglie di Antigono Monoftalmo (338 circa) e madre di Demetrio Poliorcete; [...] cadde (295) nelle mani di Tolomeo I, che la trattò onorevolmente. 2. Figlia (m. 254) di Demetrio Poliorcete e di Fila; sposò (299 circa) Seleucio I di Siria, a cui diede una figlia, Fila, poi moglie di Antigono Gonata; di lei si innamorò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – DEMETRIO II DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – ANTIGONO GONATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stratonice (1)
Mostra Tutti

Marino, Tomaso

Enciclopedia on line

Mercante e finanziere (Genova 1475 - Milano 1572). Intraprendente uomo d'affari, trasferitosi a Milano radunò una vistosa fortuna (ben noto il palazzo milanese che porta il suo nome, ora sede del Comune), [...] accentrando tra l'altro nelle sue mani il mercato del sale. Ma la vita straordinariamente fastosa, gli acquisti non redditizî di feudi, tra cui il ducato di Terranova, lo condussero a dover duramente lottare proprio sul finir della sua vita, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UXORICIDIO – TERRANOVA – MONZA

Antònio, Gaio

Enciclopedia on line

Fratello del triunviro Marco Antonio. Seguace di Cesare, ebbe (46 a. C.) l'incarico di sorvegliare l'Illirico, ma fu bloccato nell'isola di Veglia e dovette arrendersi ai pompeiani. Fu inviato (43) pretore [...] in Macedonia, ma cadde nelle mani di Bruto e per ordine suo fu ucciso (42). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI VEGLIA – MARCO ANTONIO – TRIUNVIRO – MACEDONIA – ILLIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antònio, Gaio (1)
Mostra Tutti

AMERIGO di Pegugliano

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, e, venuti alle mani, rimase gravemente ferito da lui alla testa; [...] A. fu bandito da Tolosa, e cercò ricovero in Catalogna presso Guglielmo di Berguedan, signore e trovadore egli stesso; e presentato da lui andò alla corte di Alfonso VIII di Castiglia; quindi venne in ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – RAIMONDO BERENGARIO IV – MARCHESE DI MONFERRATO – PIETRO II DI ARAGONA – AIMERIC DE PEGUILHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERIGO di Pegugliano (2)
Mostra Tutti

NERI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Tommaso Stefano Dall'Aglio Figlio di Lorenzo, nacque a Firenze intorno al 1514. Aveva infatti 14 anni quando, il 18 ottobre 1528, ricevette l’abito domenicano nel convento di S. Domenico di Fiesole [...] dalle mani del priore Tommaso da San Miniato. Emise la professione nello stesso convento il 30 novembre 1529. Ottenne il titolo di dottore in teologia e diventò presto un ottimo predicatore, anche se a detta del confratello Serafino Razzi non aveva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 1014
Vocabolario
mani
mani s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali