L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] i palazzi regali si trovavano sulla riva destra del fiume in connessione con la città (oggi sotto il villaggio moderno nei lavori agricoli nell'aldilà: essi infatti portano nelle mani attrezzi agricoli e il sacchetto delle sementi. Già dal ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] e non può lavarsene le mani semplicemente impedendo agli scienziati di ricercare formalismo della teoria quantistica dei campi e sull'ipotesi fisica avanzata da W. Pauli a Ginevra e nell'Università di quella città si laureò in biologia nel 1927 e ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] Matteucci, 1962, p. 43).
Quanto alle città medievali, non si può fare a meno di alienazione definitiva del potere nelle mani del sovrano) al liberalismo un consenso esteso sui suoi principî fondanti e sulle sue regole (v. Linz, From great..., 1978 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] città entrarono in competizione con le scuole capitolari. Sebbene anche in queste scuole gli insegnamenti impartiti si basassero sulle manuali ‒ cioè di coloro che lavoravano con le proprie mani ‒, e tutte le scienze in qualche modo connesse al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] di alimentare il sistema idrico della città.
In un'altra riunione al per il successivo anno fiscale. La scelta cadde sulla ditta di progettazione e costruzioni Brown & da un grande radiotelescopio, nelle mani del tenace scienziato Giacconi. La ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] 479 a.C.). Ma anche alcune città della Magna Grecia (Sibari, Locri) vede un ragazzo bere nella coppa delle mani) e gli stoici avversano il lusso, ou L'apologie du luxe, 1737) Voltaire ironizzava sulla rozzezza degli antichi Romani e faceva l'elogio ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] semente, del foraggio e del raccolto sulla base del numero dei solchi per della terra fosse interamente nelle mani del settore templare (coincidente con di Mari e che forniva acqua potabile alla città. Un secondo canale, largo 100 m circa ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] che si svolgono nel circo" - precisa, ancora una volta, Cicerone in Sulle leggi. "Nel circo le corse a piedi, il pugilato, la lotta, le viene ad apprendere che la città brasiliana di Bahia, già caduta nelle mani degli Olandesi, era stata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] aravano con le proprie mani le porzioni loro assegnate sulla longitudine di Dicearco (fine IV sec. a.C.), di Eratostene (276/272-196/192) e di Ipparco (II sec. a.C.). Il suolo greco non era facilmente e regolarmente divisibile e le piante delle città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] sull’import-export. Così una parte rilevante della classe dirigente lasciava il destino della nazione nelle mani di in fisica a Firenze e nel 1957 in chimica a Napoli (sua città natale), e già nel 1958 propose il metodo per il calcolo delle ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...