BON, Alessandro
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 dic. 1514 da Marino di Michele e da Virginia Fasolo, apparteneva al ramo dei Bon "dalle Fornase" (Fornaci) di recente nobiltà, poiché erano stati [...] per alcuni giorni che mettesse nelle loro mani il fantomatico informatore, lo fecero arrestare, sottoponendolo reparti armati e navi da guerra con i cannoni puntati sulla piazza S. Marco, sicché la città - come narra l'Agostini - fu "in grandissimo ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] visconteo, il B. si ritirò nella sua città natale, dove l'influenza politica della sua , i Benzoni potevano contare sull'appoggio di tutte le forze tuttavia già nel settembre del 1405 passò nelle mani di Giorgio Benzoni, lontano cugino di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Iacopo
Giorgio Cracco
Nato nei primi anni del sec. XV, forse da Andrea (secondo altri da Marco, da Fantino, da Filippo), nessuna traccia sicura ha lasciato di sé, per la difficoltà, rimasta [...] lettere costituiscono la miglior fonte sulla guerra di Morea e rendono duemila uomini già stava per impadronirsi della città., quando giunse in soccorso degli assediati Tourakhan . Il B. cadde, ferìto, nelle mani dei Turchi e, portato a Patrasso, ...
Leggi Tutto
BISENZIO, Guiduccio di
Daniel Waley
Figlio - quasi certamente l'unico che riuscì a superare l'infanzia - di Guido, signore di Bisenzio (e dell'attuale isola Bisentina nel lago di Bolsena), e di sua [...] all'aumentare del potere e dell'influenza sulla penisola del nuovo re dei Romani, egli , alla cattura, caddero invece nelle mani dei nemici i due figli natigli del Comune; ma non appena giunse in città la notizia che un battello orvietano era stato ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Ambrogio
Jean A. Cancellieri
Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] la nomina all'inizio del 1403 dalle mani di Jean Le Meingre sire di Boucicaut, politico molto delicato, nell'isola come nella città ligure. Il D. infatti, succedeva a di gabella che spettava loro sulle operazioni commerciali effettuate nella Banda di ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] il titolo comitale ed i diritti feudali sulla Valmareno: l'investitura ufficiale da parte della a quella per la riconquista della stessa città. Prese parte alle cruente battaglie di Alessandro VI per mettere le mani su alcune posizioni chiave ...
Leggi Tutto
CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco
Franco Fasulo
Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...] fieno entrano in città per porta Codalunga: dai primi due escono armati veneziani mentre il terzo, fermo sulla porta, impedisce ai parenti del Calzone.
Poiché tuttavia Rovereto rimase nelle mani degli Imperiali, in seguito ad una petizione della ...
Leggi Tutto
BALBI, Bernardo
Angelo Ventura
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Benetto (Benedetto). Era uno di quei patrizi veneziani di mediocre fortuna, che si dedicavano prevalentemente alle redditizie [...] . Il 14 maggio 1523 fece parte delle prime due "mani" di elettori del doge.
Il 2 apr. 1525 fu notevoli cure alla riedificazione della città, devastata nel 1510 dal grande parte notizie sulla rivolta rustica nel Trentino e, più tardi, sulle mosse dei ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Johannes Rainer
Figlio di Tolberto conte di Ceneda e signore di Solighetto, e di Leonardina della Torre, nacque probabilmente nel quarto decennio del sec. XIV dal ramo "di sotto" [...] , importante piazzaforte, cadde nelle loro mani il 15 ottobre successivo. Lo stesso in Belluno per tentare di strappare la città al dominio veneziano (deposizione del 12 marzo signori di Lorenzago, un castello sulla Livenza; era di famiglia nobile, ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE (Nuciensis), Giovanni
Franca Petrucci
Di origine cremasca nacque nella prima metà del sec. XV. Di lui si hanno soltanto notizie frammentarie, la prima delle quali risale al 1443.
Nell'autunno [...] era prefetto a Lugano. La città, che aveva aderito alla Repubblica prima che Milano cadesse nelle mani di Francesco Sforza, preferì passare a Cremona, dove, ritenute valide le prove raccolte sulla sua colpevolezza, e probabilmente senza subire che un ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...