GRIFFONI, Floriano
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna il 9 nov. 1404, dodicesimo figlio di Matteo (1351-1426), il più famoso notaio-cronista bolognese; era in particolare il secondo figlio che questi [...] , rimasero poi emarginati dalla concentrazione del potere nelle mani dei soli Canetoli e quindi si volsero a cercare a nuove pattuizioni tra il papa Eugenio IV e la cittàsulla compartecipazione al potere tra legato e magistrature cittadine: il G ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] i suoi uomini si precipitò sulla porta rimasta aperta, riuscendo a entrare nella città; ma, dopo un sanguinoso combattimento Anghiari e alla Faggiola, rimanendo nuovamente prigioniero nelle mani dei Milanesi.
Liberato per la seconda volta, continuò ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] Garigliano dovettero tuttavia rimanere nelle mani del C., il quale confermò ai Caetani tutti i diritti sulla torre e sul traghetto del Garigliano. successivo, condusse una serie di spedizioni contro la città, minacciando più di una volta di entrarvi.
...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] della Chiesa e animatore della difesa della città contro Bernabò Visconti. Nelle battaglie di San 'A. partendo, affidò Bologna nelle mani di frate Daniele dei marchesi del in tempo a fuggire (luglio 1365).
Sulla via del ritorno dal Regno, dove ...
Leggi Tutto
DAFINO (Daffino, Daffini, De Fine)
Nolfo Di Carpegna
Famiglia di fabbricanti di canne di Gardone Val Trompia, attiva dalla prima metà del sec. XVI alla seconda metà del sec. XVIII. Le notizie documentarie [...] le canne che devono passare nelle mani della maestranza dei "vitonieri e di fucine nel 1845 (M. Cominazzi, Cenni sulla fabbrica d'armi di Gardone, Milano 1845, p musei storici di Dresda, di Mosca e della Città ciel Vaticano, nell'Armeria di Vienna, e ...
Leggi Tutto
CHIGI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto di Agostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] cittàsull'orlo mani. Offensiva poi la pretesa di trattare la composizione non a Firenze, ma a Roma. Il duca suggeriva infine agli oratori il ritorno immediato in patria, perché il loro trattenersi a Firenze era per Siena "di poco frutto alla città ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Michele
Maria Carla Italia
Nacque a Chio il 10 apr. 1612 da Pietro e Maria Costa. Il padre discendeva dal ramo Reccanelli della nobile famiglia genovese che dal 1346 (anno della riconquista [...] il cugino, Bartolomeo Giustiniani, vescovo della città dal 1626. Ad Avellino, dove in dal suo interesse a documentarsi sulla storia e i personaggi principali due potrebbe forse dirsi una redazione a quattro mani, dato che lo stesso G. dichiarò, ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da Querceto; della madre conosciamo soltanto il nome, Margherita. Non va confuso con il cugino, [...] in quel momento a Firenze, nelle mani dei pittori tedeschi Alessandro e Raffaello alle pretese pontificie difendendo l'autonomia della città e l'operato del Savonarola, da vista della convocazione di un concilio. Sulla base di questa accusa il C. ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bernardo
Anthony Molho
Nacque a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica distintasi nella storia politica e culturale della città da Tommaso.
I Corbinelli, residenti nel quartiere [...] catasto nel 1427, proprietà che rimasero, quasi inalterate, nelle mani del figlio.
Il C. fu "diviso" dal padre Tommaso scoppiò mentre il C. era capitano della città (il suo stemma è ancora visibile sulla facciata del palazzo dei Priori dì Volterra). ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] della città era infatti mutata: nel 1265 erano stati espulsi i ghibellini e il potere era nelle mani in Reggio, Reggio Emilia 1943, pp. 39 s.; G. Casagrande, Note sulla famiglia dei da Fogliano, in Il territorio querciolese e la valle del Tresinaro, ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...