BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] interessate ad evitare che il Milanese finisse nelle mani di un fedelissimo dell'imperatore, s'intersecava con organizzare la difesa della città e di munirla delle necessarie provviste. Da Pavia scrisse al duca assicurandolo sulle misure prese. È ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] semplice strumento nelle mani di Francesco Novello: cura di G. Petti Balbi, p. 273; P. Zagata, Cronica della città di Verona..., a cura di G.B. Biancolini, Verona 1745, I, pp s.; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] del distretto vicentino passasse nelle mani di quel Comune. È probabile avvenuta, secondo la voce popolare, sulla piazza di Schio dove egli assisteva al (1958), p. 93; G. Dalla Corte, Dell'Ist. della città di Verona, II, Venezia 1744, p. 320; G. B. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] Tuscolo, nuovi dominatori di Roma, concentrarono il governo della città nelle mani del solo pontefice, dando vita a un tipo di la guerra, permise il ritorno del re a Roma, impose sulla scena politica i conti di Tuscolo e fece precipitare le fortune ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] deciso a ristabilire la piena sovranità sull'isola, per vie pacifiche, se possibile potere stava per passare nelle mani dei nuovo giudice. Quest di uccidere il C. ed i suoi e cedere la città al visconte.
Morto nel gennaio del 1411 il Torelles, la ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] la gestione dell'azienda nelle mani del direttore Paolo Lorenzini, fratello Firenze la prima automobile che si vedesse in città: una Panhard-Levassor del costo di 5000 con 1036 voti contro 1011. Sulla scelta degli elettori influì probabilmente anche ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] Il legato, intimorito, fuggì dalla città il 3 aprile e si rifugiò 1434, si consegnarono nelle mani del Visconti. Forte della 21 s., 39-42; G. Orlandelli, Note di storia econ. sulla signoria dei Bentivoglio, in Atti e mem. della Dep.di storia patria ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] che era caduto nelle sue mani. L'anno seguente si decise di conte ereditario e lo investì della città e del territorio di Tuscania, assegnandoli (1879), pp. 184-197; G. Levi, Nuovidocumenti sulla legazione del card. Isolani in Roma, in Arch. della ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] che in Sicilia permaneva ancora concentrata in poche mani. Gliene fornì l'occasione adatta il tema proposto di Stato di Siena, Arch. R. Busacca (cfr.G. Pansini, Notizia. sulle carte B., in Gliarch. dei governi provvisori e straord. 1859-1861, III, ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] di Gerusalemme, nella Lingua di Provenza. Sulla sua vita prima dell'elezione a gran e concentrando ogni potere nelle proprie mani.
Fra le altre iniziative interne prese porto di Genova, rese il saluto alla città e all'ammiraglia spagnola che era alla ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...