GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] dopo i Vespri, il giglio angioino sventolava di nuovo sullacittà peloritana. La coppia reale si trattenne a Messina fino . Carlo di Durazzo riceveva intanto, il 1º giugno 1381, dalle mani di Urbano VI l'investitura feudale per il Regno con il nome ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Alfonso I volle in tal modo ribadire i propri diritti sullacittà di contro alle contestazioni pontificie. Dopo una frastornante serie Sicché, quando Paolo IV smaniava di mettere le mani sul libraio-editore modenese Antonio Gadaldini, stampatore del ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] l'interim degli Esteri. Concentra perciò nelle sue mani un grande potere politico e viene considerato come un tali da costituire un riconoscimento tedesco dei diritti dello Stato italiano sullacittà di Roma. Ciò delude e preoccupa il pontefice, ma ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 1859, di poco preceduti dal suo geniale studio sullacittà italiana, lo mettono in molto imbarazzo: vede Epist., IV, 106, 110). Egli temeva che la rivista cadesse in mani ministeriali (Epist.,IV, 120, 127 s.). "Oramai credo inevitabile che diventi ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Sora e Arce. I ribelli innalzarono il vessillo papale sullacittà e Innocenzo VIII appoggiò con una bolla la causa avversari i negoziati che gli avrebbero permesso di avere le mani libere per questa impresa. Nel giugno 1493 Ludovico ricevette la ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] ferma intenzione della Francia di ribadire il suo patrocinio sullacittà del Lemano, a dispetto delle connivenze dei Ginevrini con non nascose infatti le sue intenzioni di mettere le mani avanti nella successione alla corona spagnola qualora Filippo ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] istituzioni romane, la realtà del potere era nelle mani dei baroni che lo esercitavano secondo tutte le che aveva conservato a Roma, aiutare a restaurare l'autorità pontificia sullacittà e sul suo distretto. Certo è che, immediatamente dopo la sua ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] strumento nelle mani della Serenissima e di Luigi XI, aveva approfittato dell'assenza di G. per marciare sulle terre del tale somma, dovette cedere il suo diritto di prelazione sullacittà a Sisto IV che, con il pretesto dei debiti accumulati ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] appena decenne, il titolo di conte di Pavia ed il relativo dominio sullacittà e sui territori al di là del Ticino e nel Veneto, in i castelli del territorio bresciano ancora nelle sue mani, appellandosi al fatto che, essendo Venezia ribelle dell ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] danneggiamento. Tutti gli oggetti antichi in mani private dovevano essere dichiarati e ogni nuova contro Eugenio IV). Tornò poi al suo primo interesse per Gabii (Discussione... sullacittà di Gabio, s. l. né d. [1824]), distinguendo con precisione il ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...