La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] proprietà e la esclusiva ed assoluta potestà e giurisdizione sovrana sullaCittà del Vaticano». Con il secondo si sancisce costituzionalmente che: proprie della sovranità e abdicazione di esse nelle mani del clero. Lo Stato impartisce l’istruzione ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] Galasso Pio. Tra il giugno e il luglio caddero nelle loro mani le piazzeforti di Sassuolo, di Spezzano, di Guiglia. Modena sette anni, sia la sua candidatura al vicariato apostolico sullacittà e sul territorio di Bologna: avanzata, quest'ultima, ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] sgombero della Cittadella, che invece continuava a scaricare bombe sullacittà) corrisposero l'eroica resistenza di Messina alle truppe governo insurrezionale concentrato nelle mani di pochi uomini, avanzata da A. Saliceti sulla stampa e data per ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] diviso il Regno fra i propri figli, il potere finì nelle mani di suo fratello Abū Bakr Muḥammad, all'epoca l'uomo forte manovrati da al-Sālih, che, nel 1244, si abbatterono sullacittà massacrandovi i cristiani. L'anno successivo al-Sālih rientrò in ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] di "munera sacra" implora la pace e la protezione divina sullacittà e sugli imperatori. Inoltre, all'epoca di P., fu collocato che offre il modello della nuova chiesa con le mani velate. Due iscrizioni (Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] opera dedicata a Pietro Leopoldo, l'intento di riversare a piene manisulla figura del sovrano gli aspetti torbidi e corrotti di un ambiente ancora, e in quello stesso anno, usciva una Istoria della città e regno d'Algeri. È probabile che di lì a ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] . è in rapporto. Ad ogni modo, quasi a mettere le mani avanti, forse perché sa che gli inquisitori sanno di questi suoi un frate che è stato in Spagna se, intanto, si avventa sullacittà il flagello della peste.
Tra giugno e settembre del 1630 le ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] Il 22 agosto la Rocca e il 28 la Rocchetta cadevano nelle mani del governo repubblicano, che incitava il popolo a raderle al suolo responsabili milanesi a offrirgli spontaneamente, con la signoria sullacittà, l'eredità dei Visconti. Tra questi vi fu ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] e dal 1254 al 1259 aveva esercitato una vera e propria signoria sullacittà.
Il C. è ricordato per la prima volta in occasione della con il C. ed affidarsi ad un compromesso di pace nelle mani di Ugo del Balzo, vicario di re Roberto in Lombardia. L ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] instaurato l'anno precedente in Lodi e ristabilire in tal modo sullacittà l'influenza che la sua casata vi esercitava sin dal come capo della sua fazione e signore, ad accentrare nelle sue mani il potere. A questo riguardo, infatti, le fonti note ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...