CAPRANICA, Girolamo
Alfred A. Strnad
Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] da Ludovico Eufreducci, inviato della città presso la Curia (questi era mezzo di un delegato, nelle mani del papa; il cardinale Angelo Capranica ; Intr. et Ex. 492, ff. 24r, 101r). Sull'attività svolta dal C. come vescovo non abbiamo molte notizie, ...
Leggi Tutto
CECILIA, beata
Marco Palma
Nacque a Roma all'inizio del sec. XIII. Doveva uscire da una nobile famiglia, ma il cognome Cesarini, che le viene più frequentemente attribuito (in alternativa a quelli di [...] del 1221, prendendo definitivamente il nuovo abito dalle mani di s. Domenico il 28 febbr. 1221 di S. Agnese fondato in quella città nel 1223 dalla beata Diana d' e di una suor Amata romana, sulla cui effettiva esistenza storica pesano gravissimi dubbi ...
Leggi Tutto
ANTIMIANI, Aicardo
Maria Luisa Marzorati
Francescano, di nobile famiglia novarese, l'A. fu nel secondo decennio del sec. XIV procuratore M Curia dell'arcivescovo milanese Cassono Torriani. Il 28 sett. [...] . 1324 Monza cadde, però, nelle mani dei Visconti e l'A. passò 'arcivescovo.
Pochi giorni dopo il suo ingresso in città l'A. fu colpito da grave malattia e Francesco, ove ora non sono più visibili sulla parete della sacristia né l'iscrizione di cui ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] i poteri giurisdizionali sulla diocesi relativa ai possedimenti Il vescovato tuttavia resterà saldamente nelle sue mani fino alla morte, quando fu passato, a Roma e quando ai primi di maggio 1527 la città fu presa e messa a sacco, si ritirò in Castel ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] rimettere la decisione nelle mani del Carafa, ma il 29 ag. 1649 Ferdinando di Baviera, occupata militarmente la città, fece tornare al potere Innocenzo X e di confermare le severe direttive sull'insegnamento della filosofia e della teologia emanate ...
Leggi Tutto
BURCE (Burci), Salvo
Christine Thouzellier
Nacque a Piacenza, di nobile famiglia, tra il XII e il XIII sec.: l'unica data certa della sua biografia sembra il 1235, anno in cui compose il trattato antiereticale [...] ruolo importante nelle discordie religiose della sua città.
Pur essendo nobile, il B. , che certamente aveva tra le mani; la divisione in capitoli è la scissione definitiva, causata dal conflitto sulla gerarchia e il matrimonio, ma soprattutto sul ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] di nascita del D., nobile la famiglia cui appartenne: il Capone, sulla scia di T. Valle e degli elogi di G. A. Flaminio di Palearia, situata nel suburbio della città. La chiesa con le sue pertinenze, trasferita nelle mani del D. con la condizione che ...
Leggi Tutto
AMIZONE (Amizone da Solaro)
Abele L. Redigonda
Giurisperito e priore domenicano milanese, nacque verso il 1190; detto generalmente "de Solario" e "Solar(i)(us)" con probabile riferimento al paese di [...] Ricevuto l'abito religioso a Bologna dalle mani di s. Domemco, nel 1220 fu intervenne quale teste giurato al processo bolognese sulla santità di s. Domenico, ricordando tra dirette. Dopo un lungo priorato nella città di Padova, ove già nel 1226 aveva ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Achille
Carlo Ginzburg
Si ignora la sua data di nascita. Di professione medico (prima della guerra di Siena esercitava a Grosseto), fu accusato di avere opinioni ereticali da un calvinista [...] et col tome la fama a tutta una città, non ci piace". In realtà il caso lasciar la questione nelle mani dell'Inquisizione. Ma le , Torino 1866, pp. 450 5.; P. Piccolomini, Doc. fiorentini sull'eresia in Siena durante il sec. XVI (1559-1570), in Bull. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferdinando Tiburzio
Raffaele Tamalio
Nacque il 14 apr. 1611, probabilmente nel feudo paterno di Vescovato, nel Cremonese, secondogenito di Giordano e della seconda moglie di questo, la cremonese [...] gli fu impartita a Roma il 1° marzo direttamente dalle mani del cardinale Benedetto Odescalchi, il futuro pontefice e beato città ma nell'intera diocesi. Nello stesso editto il G. esortava i parroci a richiamare tutta la popolazione sulla necessità ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...