BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] rimasta per sempre nelle mani dei Francesi a eterna donò anche dei beni a Fiume. Sull'attività amministrativa del B. a Trieste J. Burchardi Liber Notarum, a cura di E. Celani, II, Città di Castello 1911, p. 169; Documents relatifs au règne de Louis ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] alla vita culturale della città: resta comunque singolare che card. Federico di Assia-Darmstadt, volle farla disquisire sulle proprietà della sfera. Pochi anni dopo fu la dei filosofi, e ricevere poi dalle mani del suo maestro le insegne dottorali e ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] formata di militari corsi, venne alle mani con alcune persone del seguito del duca in sua vece. Ripiegando sulla candidatura dell'Odescalchi, sostenuto anche . Vat., Mss. Chigiani, 2558: Libro di città vedute da me Flavio Chigi nel viaggio di Germania ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] 16 marzo 1781); approvò la lettera pastorale Sulla nuova devozione al Cuor di Gesù del 3 lo faranno nelle mani del Nunzio di Colonia G. Marini, II, Lettere a G. Fantuzzi, a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1938, pp. 33, 37, 44, 88 s., 101, 368; ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] di nuovo concordemente indicato in Foligno, città che ha conservato una ininterrotta tradizione colonne di fuoco, trasportato sulla cima delle quali poté contemplare è descritta come un rito solenne - le mani nelle mani del santo - e come uno scambio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] il D., oltre ad insistere sulla pertinenza pontificia della località, cerca di del re, che confidava nelle sue mani non pochi de' primi affari d'Europa la cattedrale dovrà essere degna di Brescia, città grande, ricca, nobile. Occorre il concorso ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] L'incontro non valse ad evitare alla città di Ravenna una nuova pesante spoliazione, ma annullato il potere di giurisdizione del papa sulla Chiesa. Il C. si segnalò in più , si alzò in piedi e "tenendo tra le mani il S. Concilio di Trento, Sess. 22 de ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] tornare al convento in Maiella. Ed è proprio sulla via del rientro che, all'inizio di mentre il F. rimane nelle mani di Monterrey, cui non dà alcuna domicilio in regno, con esser stato priore nella città di Salerno". Col che, considera il "fiscale", ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] a G. queste parti del polittico sulla base dei confronti stilistici con la Accanto a cadute stilistiche, quali le mani massicce delle figure o l'incerta resa manuscrits vaticans du IVe au XVe siècle (catal.), Città del Vaticano 1973, p. 85; G. ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] 1842, proprio dalle mani del poco amato cardinale Sterckx (23 apr. 1842).
Giudizi assai severi sulla missione belga del F , II, pp. 407-413; L.M. Manzini, Ilcard. L. Lambruschini, Città del Vaticano 1960, ad Indicem, e G. Martina, Pio IX (1846-1850), ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...