GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] il 3 genn. 1634, si mise sulla via del ritorno, provocando così l' e i quattro figli di questo a uscire dalla città e a raggiungere Fiumicino, dove una nave li attendeva recò a Parigi per prestare giuramento nelle mani del re e il 1° agosto ricevette ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] , per ricevervi la consacrazione episcopale dalle mani di C., a Roma, dove giunse papa, che il neoconsacrato doveva deporre sulla tomba del principe degli apostoli. dei loro arcivescovi.
A Nicomedia, città sita ad eguale distanza da Costantinopoli ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] un secondo tempo giunse nelle mani di Margherita.
A testimoniare e i Farnese per il conflitto sulla sovranità di Parma.
Il coinvolgimento C. Ranieri, Nuovi documenti su Vittoria Colonna e Reginald Pole, Città del Vaticano 1989, pp. 40 n., 47 n., 65 n ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] Insieme con l'armata di Warwick il C. tornò sull'isola il 26 giugno; ed è da Londra, la completa malleabilità del re nelle mani degli York - e del legato in B. Katterbach, Referendarfl utriusque signaturae..., Città del Vaticano 1931, pp. 33 s. Per ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] nuovo titolo, F. estese la scomunica, che già gravava sull'imperatore, a tutti i suoi sostenitori ecclesiastici. Il 18 gennaio al rapido recupero di città e castelli che si affidarono spontaneamente e fiduciosamente nelle mani del legato.
Ricevuti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] delle candidature più forti la scelta cadde sullo Sfondrati, che assunse il nome di Gregorio 31 dic. 1590. Nelle mani del cardinale nipote - che a Filippo II per il soccorso portato alla città di Parigi assediata dagli ugonotti. Una settimana più ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] volta concentrò nelle sue mani la corrispondenza diplomatica; Leone 1530 e nel 1541; i vicari visitarono la città nel 1531, 1532, 1533 e 1537, la M. G., ibid., pp. 231-237; P. Simoni, Appunti sulle opere a stampa del vescovo veronese G.M. G., in Studi ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] dell'estate del 1375. In questa stessa città ricevette anche una chiamata dal vescovo di sopra Minerva, prese parte alle discussioni sull'elezione del nuovo papa nella cerchia che dei sec. XV, scritti da mani assai somiglianti di due copisti dell' ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] dicembre visitò per la prima volta la città episcopale di Imola. Arrivò a Ravenna, Roma, il G., per evitare di cadere nelle mani dei Tedeschi, si spostò dapprima a Fano, poi gli concesse una pensione di 1400 scudi sulle Chiese di Fermo e di Ancona. ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] Mediterraneo e poi rimandati indietro - caddero nelle mani di soldati ugonotti. Il G. stimò da lui che facesse pressioni sulla Spagna per il congresso che Città del Vaticano 1982, p. 348; S. Pagano, I documenti del processo di Galileo Galilei, Città ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...