ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] 1638, di Rieti nel 1640 e di Città di Castello nel 1641, il 13 nov altempsiana, che passò invece nelle mani del cardinal nepote) e alla sua pp. 237-242.
Per la sua partecipazione alle congregazioni sulla régale, cfr. M. Dubruel, Innocent XI et ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] la propria arma "apichandogela cum sue mani al pecto". Il 14 luglio le nota di possesso con un elogio della città di Padova, in cui sono citati Strabone 1832, I, p. 217; Cenni storici sulle famiglie di Padova e sui monumenti dell'Università ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] Gaeta, si insediarono poi sulle colline di Formia, sulla riva destra del Garigliano che l'elezione del vescovo di Amburgo nelle mani del re. Quando Corrado annullò l' (eletto dal clero e dal popolo della città) e aveva fatto eleggere al suo posto ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] è proprio quest'ultimo a informarci sulle cariche ricoperte dall'I. in una l'I. in ginocchio a mani giunte, vestito con la bianca ecclesiastiche e vita religiosa, in Prato, storia di una città. Ascesa e declino del centro medievale (dal Mille al ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] aver fondato i suoi sermoni evangelici sulla teologia di B. Ochino, Milano e consegnato nelle mani dell'inquisitore che aveva già Roma 1924, pp. 203, 210; F. Lanzoni, La Controriforma nella città e diocesidi Faenza, Faenza 1925, pp. 223-224, 238; E. ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] momento solo quelle fiamme vennero a toccare le mie mani, i miei piedi, e il mio cuore. Mi che anche la rassicurasse sulle sue esperienze spirituali SantaG., la spiritualità del suo tempo, la sua città, in Mistica e misticismo oggi, Roma 1979, pp. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] Paolo, il più aristocratico della città, il quale godeva di speciali autonomie fece così la sua professione nelle mani del cardinale prendendo il nome di Farnese, informato dal governatore di Parma sulle lamentele del vicario circa la presenza del ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] accesso alle cariche politiche e amministrative della città. Il popolo, dal canto suo,
Quale fosse la posizione della S. Sede sulla vicenda e quanto le decisioni espresse nel breve non essere un "fantoccino" nelle mani del Consalvi stesso, e di essere ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] politica di fermo e deciso controllo sulla Chiesa nei loro regni.
Diversa e la corte di Sicilia l'opposizione delle città e dei feudatari anelanti a maggiore minore all'iniziativa passata ormai tutta nelle mani del suo avversario. Il colpo finale ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] era rivolto per ricevere dalle sue mani la consacrazione imperiale. È ovvio che importanza per la vita interna della città di Roma ebbero tuttavia alcune disposizioni Iusti nei pressi del Castro Pretorio, sulla via Nomentana, a poca distanza dalla ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...