PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] ricordò come il suo prediletto. Nella città partenopea, nel 1885, sposò Raffaele scrive[re] parole solo col protendere le mani verso un luogo dove poi si riscontrano fotografiche e apparecchi di rilevazione. Sulla scia di quanto accaduto a Parigi ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] che il L. aveva sottratto dalle mani degli officiali del re, probabilmente per grande giardino, situato lungo le mura della città, del quale il re si era . 1266, con le testimonianze allora raccolte sulla proprietà e il possesso del magnum iardinum. ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] da un vescovo, fu posto sulla "sella pontificalis", gesto che, come un ignaro strumento nelle mani di Waldiperto piuttosto che Monasteries and Convents at Rome from the V Through the X Century, Città del Vaticano 1957, pp. 348, 350.
P. Paschini - V. ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] capitale d'haver quest'huomo nelle mani, qual è stato mandato a posta e Roma sono state ricostruite, sulla base di documenti tratti quasi B. B.) bruciato vivo in Roma il 24 maggio 1569, Città di Castello 1908; G. Rostagno, Un martire castellano, in La ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] di G., che venne consegnato nelle mani del podestà; nel contempo G. il rogo ebbe luogo il 24 nov. 1551 sulla piazza di Lodi. Pantaleon racconta che ci fu 343; I. Maiani, Cronaca, in Arch. storico per la città di Lodi, XIII (1894), p. 91; L. Fumi, ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] diverse testimonianze sulla condotta non sempre capitolare del duomo, Battesimi, 1 (1564-80), c. 53v; Mani morte, II (1455-1629), cc. 123r, 125r; Arch. di tav. III, 58 s.; Id., Le famiglie nobili della città di Este, Bari 1894, s.v. Lonigo, p. 25 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] pronunciando i voti nelle mani dell'arcivescovo di Milano . Ridolfi, vescovo di quella città, e dallo stesso papa Paolo 489 s., 499, 500, 535 s., 542; M. Petrocchi, Pagine sulla letteratura lombarda del '500, Napoli 1956, p. 25; Dizionario degli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] privato di qualsiasi giurisdizione sul clero e sulla chiesa di Borgo San Donnino, e poco i suoi accompagnatori nel corso della permanenza di questo nella città di Imola. Proprio in quel giorno il F. del proprio incarico dalle mani del vescovo. Quando ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] fra i capi del movimento patarino di quella città. A sostegno dell'origine cremonese di D indubbio che il governo di D. sull'episcopio modenese era oltremodo importante per la contessa Matilde, fosse tornato nelle mani del vescovo modenese. Perdurando ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] destinato ad uso privato, ma finito misteriosamente nelle mani di Giacinto Serry, dottore della Sorbona e lettore ad istanza di amici scrisse per l'Accademia Etrusca una Dissertazione sull'antica idolatria de' boschi (I-IV, Roma 1741-1743), illustrò ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...