Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] può avere per un uomo che vive in città prevedere se pioverà o farà caldo, se naturali; tale è la certezza del controllo sulla natura che l'unica cosa di cui ci ha fabbricato, che è uscito dalle sue mani, che esiste solo grazie al suo lavoro sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] ), una vera e propria città nella città, inaugurata nel 1939 e che si confermò stabilmente, stretto saldamente nelle mani di un’unica azienda, la Fiat del 2001 (2.418.226), grazie agli incentivi sulle rottamazioni. Ma di questo grande volume di vendite ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] conseguenze anche sulla scelta e sulla preparazione dei sotto la tavola. Ogni tanto si lavavano le mani con acque odorifere, per detergerle dall'unto. pasti sia consumato fuori casa; ma nelle grandi città e per talune categorie di lavoratori o di ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] tovaglioli di carta.
Mangiare con le mani e con le bacchette
Non tutti i i nomi del pane sono circa 200. Cambiano da città a città e spesso sono in dialetto. Ci sono la racconta che una volta sia sceso sulla Terra, travestito da vecchio, con ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] e Rocco (1879-1956).
Gli affari dei Piaggio si incentrarono sulla linea Genova-Plata, trasportando emigranti: fra il 1864-65 nelle zone collinari della città e potenziò la presenza della cantieristica italiana passò nelle mani dell’IRI (Istituto per ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] mercati lontani come quelli delle maggiori città della penisola: dalla Francia attraverso Melzo, alle varie sedi di stabilimento. Sull'onda del successo del Bel paese l il controllo dell'azienda restò saldamente nelle mani del G. che, con il fratello ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] Borgo san Gottardo dei Corpi Santi della città di Milano. Codogno restava, tuttavia, negli e C. – passò definitivamente nelle mani dei due ormai affermati fratelli Pietro e carica di direttori generali, ma sulla scena si affacciava un altro uomo ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] maggioranza della società dalle mani del gruppo piemontese che . I legami profondi del D. con la città e con i suoi ambienti economici furono inoltre confermati Confindustria ancora divisa sul giudizio da dare sull'accordo del settembre del 1920 e ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] ottenere dal governo una deroga alla norma sulla nominatività dei titoli e l'esenzione, per accettazione di telegrammi in diverse città europee. Nel 1924 l' i paesi extraeuropei) venne guidato da altre mani.
Il C., ormai piuttosto anziano, tornava ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] la gestione dell'azienda nelle mani del direttore Paolo Lorenzini, fratello Firenze la prima automobile che si vedesse in città: una Panhard-Levassor del costo di 5000 con 1036 voti contro 1011. Sulla scelta degli elettori influì probabilmente anche ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...