Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] tangibile che si può ritrovare in molte città del Medioevo: Guglielmo dalle Bianche Mani non chiama forse con questo nome uno dell'urbanizzazione occidentale. Immobile e pesante, esso grava sullacittà bassa e sui cenci degli artigiani; gli manca ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] si ebbe l'esplosione di una bomba a fissione di plutonio sullacittà di Nagasaki. Questi due eventi furono il coronamento di un globale, a lungo termine: le nuove armi ponevano nelle mani degli SUA un potere distruttivo quale nessuno aveva ed ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Europei o quelle trasferite in seguito alla decolonizzazione nelle mani di indigeni si dedicano a colture di piantagione (cacao Zeng lungo le coste che si affacciano sull’Oceano Indiano; le loro operose città-stato, frutto dell’influenza araba e ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] da Otto von Guericke, borgomastro della città di Magdeburgo, nel 1650. Essa EF, ma viene arrestato facendolo condensare sulla parete del tubo che è raffreddata allora attenti a non lavorarlo direttamente con le mani, e l'apiezon D che sostituisce la ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] gli orologi della città vengono regolati a dell'orologio in A, un fotone parta da A e, viaggiando sulla geodetica, raggiunga B. L'osservatore B vede gli arrivi succedersi a avere. Per cadere nelle sue mani è sufficiente concedergli l'esistenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] caddero a sud e a est della città; ne seguì un vivace dibattito tra gli scienziati italiani sull'origine delle pietre. Ambrogio Soldani (1736 anche l'esecuzione di linee curve e diagonali.
Le mani e le braccia dei tre automi erano state progettate con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] pontificio alla Città del Vaticano (eventi risalenti anch'essi al 1870-1871) non influirono sulla fisica e sulla chimica nel William Lawrence Bragg di specificare i parametri dei cristalli. Nelle mani di Henry G.J. Moseley, che era stato studente di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] i centri di gravità di tre grandezze stanno sulla stessa retta e se le grandezze hanno peso Alessandria e deve aver vissuto in quella città. Soltanto di recente si è potuto stabilire pur essendo esercitati con le mani, non poterono ottenere un’autorità ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] che era anche sindaco della città, e quivi si ricongiunse col Questo lavoro, che si riallaccia a quelli sull'elettrodinamica quantistica, è, a giudizio dell' di costruime alcune parti con le proprie mani. La macchina cominciò a funzionare nel 1951 ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] soldati che attraversano a nuoto l’Eufrate per attaccare una cittàsulla costa: dei tre guerrieri due si sostengono con piccoli non offre un punto d’appoggio fisso per applicare la forza delle mani e degli arti, ma cede e si muove in senso opposto a ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...