PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] che avevano concentrato nelle proprie mani il redditizio mercato dello zucchero anziani (formalmente la massima istanza politica della città a fianco del Doge), ma fu nel lungo che, grazie alle loro competenze sulle nomine dei funzionari della Casa, li ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] del Francesconi, passate nelle mani delle Assicurazioni generali, cosicché studiato in Italia, delle assicurazioni sulla vita, e della connessa tecnica attuariale Nel 1875 il B. pubblicò in questa città uno studio su Le casse pensioni delle Ferrovie ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] di tessuti e merci orientali. In città possedeva un palazzo con portico e torre le torri che erano cadute nelle mani degli oppositori al regime podestarile. procuratore per ritirare gli interessi maturati sulla sua dote, depositata presso alcuni ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Felice
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] derrate che di notte si camuffano dai coloni sulla massa comune", questi aveva aperto fin dal 1811 a far parte della società, concentrava nelle proprie mani il controllo e la direzione del Banco.
L uomini più rappresentativi della città, la stampa e ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] Pandolfini, ricevette una sua lettera proprio dalle mani di Battista, il quale, tornato in la tomba di famiglia e sulla quale esercitavano il diritto di che a Firenze cessassero i tumulti e la città fosse pronta per accogliere il sovrano con il suo ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] quello accordato al re di Francia, nelle mani del commis à l'éxtraordinaire de guerre, Martin In questo clima si scatenò in città una vera e propria campagna libellistica contro famiglie cittadine - che, sulla protesta e sull'azione dei testori, ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...