GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] che del G. era il fratello più giovane.
Sullo scorcio del secolo XIV la figura dominante nella cui il Visconti desiderava mettere le mani nella sua manovra di accerchiamento era di parità, garantiva almeno alla città del G. quella sicurezza che una ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] Nicolò e la moglie morirono annegati nel mare di fronte alla città, mentre Pietro fu deportato e, non avendo più dato notizie nelle mani della quinta generazione della famiglia Luxardo.
Fonti e Bibl.: Impressioni della stampa inglese sull'industria ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] città: ne fanno fede le sue quote, tra le più alte della città, , in questo caso per averne pareri sull'opportunità di stipulare un accordo con Pisa dic. 1367, ricevette l'investitura a cavaliere dalle mani del podestà in carica Paolo di Rinaldo (Cima) ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] commissione governativa d'inchiesta sulla Navigazione generale italiana, presieduta gestione del bacino di carenaggio esistente nella stessa città.
La legge del '96 ma, ancora ai sette ettari, passò ad altre mani. Uguale sorte subì la celebre Villa ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] era grandissima d'ogni cosa et la città ripiena di tanto popolo che le povere a Sedan, nel 1572, si fosse recuperato, sulla pura fiducia, un credito di 4.000 fiorini B. ad affidare le sue cose nelle mani di un certo Estienne de Grimoin, profittatore ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] .
Più ampie testimonianze possediamo sulle attività mercantili e bancarie, dal Libro della comunità dei mercanti lucchesi in quella città (1377-1404) - è Piero, che nel Bartolomeo consegnò la compagnia interamente nelle mani di Luiso e Tommasino: mutò ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] requisivano nelle mani dei parroci), fu soffocata dalle truppe francesi (sull'episodio, in , pp. 127, 285, 322, 418 s.; G. Guidicini, I riformatori dellostato di libertà della città di Bologna..., I, Bologna 1876, p. 169; III, ibid. 1877, pp. 41, 124, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] praticamente nelle stesse mani; ciò rese ' Nerli, Commentario de' fatti civili occorsi nella città di Firenze dall'anno 1512 al 1532, Augusta Colonia 1781, pp. 49, 458; Narrazioni e docum. sulla storia del Regno di Napoli dall'anno 1522 al 1567..., ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] ditta Fede Cheti si riconoscono le mani di R. Peynet, R. Cheti erano ormai diffusi in tutte le maggiori città italiane ed all'estero in particolare a Zurigo e dei disegni, delle stoffe, della documentazione sulla C., non completo però perché parte ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] di origine cremonese attiva sulla piazza di Anversa. Nel , che comportava il diritto a edificare città e fortezze, a esercitare giustizia e . Essa, comunque, passò senza contrasti nelle mani del figlio.
La mancanza di documentazione contabile ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...