FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] presenza di altre mani nella stesura dell'opera L'istruzione pubblica e privata nel Napoletano(1767-1860), Città di Castello 1927, ad Indicem; M. Sansone, of economics, London 1987, s.v.
Sulla paternità delle opere dewelziane per lungo tempo non ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] della compagnia di Anversa. Tornando in questa città nell'aprile di quell'anno, condusse seco italiane di Anversa per passare nelle mani di ditte fiamminghe; è presumibile mano avvisando il Ruiz delle tratte dirette sulla Spagna a suo favore; il Ruiz ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] a Firenze l'associato dei Medici nella città, Giovanni Cambi (che già tre anni non potevano viaggiare in mani più sicure. Fu quasi les Ruiz, Parig 1955, pp. 143-45; G. Arrighi, Sulla cappella Buonvisi in S. Frediano di Lucca, in Lucca,Rassegna del ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] e da ultimo era passata dalle mani di una sclerotica aristocrazia a quella vitali dell'economia di Torre Annunziata.
La città vesuviana, con i suoi circa 30. , condotta ancora con sistemi familiari, era sull'orlo dei tracollo, quando intervennero la S ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] e a mettere le sue attività nelle mani di una commissione di creditori (tra cui ha lasciato testimonianza nel romanzo Le due città (Milano 1964).
In questi anni il una grande villa-museo (rimasta poi incompiuta) sulla collina di San Vito - che oggi è ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] concentrata nelle mani degli ecclesiastici), e in secondo luogo nei "debiti immensi della città e stato . e polit. in Corsica e in Italia(1765-1770), Torino 1974, p. 48.Sulla carriera come consigliere, molti doc. in Arch. di St. di Milano, Uffici e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] e l'anno dopo decisero di lasciare anche la città tedesca. L'abbandono di Anversa seguì di pochi mesi che passavano per le loro mani erano ormai quasi soltanto quelle XV, 70 s., 91; R. Mazzei, Ricerca sulla vita polit. ed econom. della Rep. di Lucca ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] mercati lontani come quelli delle maggiori città della penisola: dalla Francia attraverso Melzo, alle varie sedi di stabilimento. Sull'onda del successo del Bel paese l il controllo dell'azienda restò saldamente nelle mani del G. che, con il fratello ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] decise di orientarsi in maniera definitiva sull'altro settore in cui aveva proprietà portavano alla concentrazione nelle mani dei grandi imprenditori.
Le Gino Martinoli, a cura di C. D'Amicis-M. Fulvi, Città di Castello 1991, pp. 56 ss., 65, 72, 104 ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] profitti si accumulassero nelle mani di poche categorie privilegiate di Ca' Foscari, a Venezia.
Qui, nella città natale della madre, egli si trovò non solo dando spazio tanto alla letteratura italiana sull'argomento quanto a quella europea e americana ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...