GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] 1371 dalle mani di Guy de Boulogne, vescovo di Porto.
Dopo che G. XI ebbe attraversato la città in modo fastoso pp. 253-326).
La collera delle popolazioni ricadeva non solo sulle esazioni dei prelati francesi, ma anche di numerosi ufficiali pontifici ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] la galera Capitana della regia Squadra della Città e del Regno di Napoli". Alcuni con violino..., del 1760, condotto sullo stile dei maestri del tempo e l'una e l'altra disciplina nelle mani della mediocrità cattedratica dell'università rimasero poco ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] di "umanità" della sua città natale, sotto la guida più parte in frammento, nelle mani di Giovanni Girolamo di Monferrato che Gallen 1890-1908, p. 466; E. Piana, Ricerche ed osservazioni sulla vita e sugli scritti di C. C. umanista ferrarese del sec. ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] ampio nella vita culturale della città, grazie all'attività svoltavi . I domini estensi si trovavano, infatti, sulla direttrice di espansione sia di Milano, che del possesso di Reggio, passata nelle mani degli Estensi agli inizi del Quattrocento. ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] insegnamento di retorica presso il seminario della città, dove rimase due anni. Ordinato sacerdote il G. avviò uno scambio di lettere filosofiche sulla natura delle idee, stampate nel 1746 (poi concentrazione delle terre nelle mani di una nobiltà ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] formalmente l'incarico dalle mani dell'abate, venne 1972, pp. 47-53 passim; A. Hessel, Storia della città di Bologna (1116-1280), a cura di G. Fasoli, Bologna pp. 110-117; M. Bellomo, Saggio sull'Università nell'età del diritto comune, Catania 1979 ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] , ed in molte città italiane diventò il corrispondente rimase perquasi un anno nelle mani dei superiori domenicani, restii , pp. 55 s.; G. de Concina, Cenni stor. sulla nobilissima famiglia degli signori Conti di Concina di San Daniello nel Friuli ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] collocato la genesi nel "clima bellicoso instaurato nelle città negli ultimi decenni del Duecento", clima che " però a piene mani dalla scienza ampliando e aggiornando la sua raccolta proprio sullo scorcio del secolo e nelle sue peregrinazioni ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] che la traduzione sia pretesto per profondere a piene mani una vera miniera di trattazioni dei punti più importanti di . Arangio-Ruiz.
Alta e complessa la concezione dell'opera, sulla materia più ardua (le cattedre tedesche di pandette ne prevedevano ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] suoi successivi rapporti con personaggi di quella città, lo J. approdò verso la fine tipografia, passata nelle mani del fratello Vindelino, 1952, pp. 47-49; A. Sartori, Documenti padovani sull'arte della stampa nel secolo XV, in Libri e stampatori ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...