BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] tempo ancora oscillante fra la Chiesa e l'Impero), sulla quale egli, di città guelfa e guelfo ardente egli stesso, cercò di influire politica a largo raggio diretta a far rimanere nelle mani del giureconsulto bolognese, che aveva dato indubbie prove ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] insegnamento e un suo ritorno nella città d'origine fin da dieci anni avanti, a ricostruire, sulla base dell'inventario della sua Irnerio. Nei manoscritti del Corpus iuris che andavan per le mani di maestri e di scolari, i margini e le interlinee ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] ma già nel dicembre il cardinale era sulla via del ritomo, sia per la delle diocesi di Pisa, Pistoia, Lucca e delle città di Pescia e di Colle, nel 1576 delle diocesi e di cercar “di [metterlo] alle mani con Sua Santità con capricci e disegni di ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] Golisano il diritto di riscattare dalle mani di Lattanzio Perdicaro, che lo verso Catania, dove contava sulla sua forte influenza per IV (1879), pp. 228-231; C. D. Gallo, Annali della città di Messina, a cura di A. Vayola, II, Messina 1879, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] la prassi della regione o della città è molto utile per l'intelligenza e modesta, ma che pone nelle mani degli operatori del diritto, uno strumento ’opera, che se ne troverà assai contento, e sulla mia parola potrà fare una luminosa comparsa, o nella ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] oltre queste poche notizie, ci dicono le fonti sulla famiglia di Guido, salvo il nome del quale attinse a piene mani, di Giovanni da 2, Milano 1925, p. 838; S. Kuttner, Repertorium der Kanonistik, Città del Vaticano 1937, pp. 86, 87, 88, 156 n. 1; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] da studi più recenti, condotti sulla base della tradizione manoscritta del Decretum del Decreto, così come era uscito dalle mani dell’autore o degli autori» (Larrainzar , 23-27 July 1984), ed. P. Linehan, Città del Vaticano 1988, pp. 3-26.
E. Cortese ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] mani del podestà pavese la possibilità di mediare le questioni che opponevano Tortona a Genova; i podestà delle tre città impegnarsi affinché il Comune acquisisse la giurisdizione sugli uomini e sulle terre del vescovo in tutta la diocesi, o almeno ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] pare per le difficoltà finanziarie in cui la città si trovava. Ma il G. mantenne negli crearono un clima di sospetto e ostilità e sulla via del ritorno a Farges nel 1557, non vedersi costretto a darsi nelle mani dei cattolici con la sua famiglia. ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] Pisa augurava successo a uno studio fondato "sulla fede degli indubitabili documenti" (VIII, I, la storia del Comune di Pisa.
Nobilitare la città premeva in ogni caso assai più al D., della seconda opera "a quattro mani", dopo le Memorie su Volterra, ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...