Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] cui non abbiamo notizia o che giacciono nelle mani di gente che non ne conosce il valore edizioni che furono pubblicate in diverse città. Nel 1663 Johann Anton van l'edizione e il commento degli scritti sull'antimonio di Alexander von Suchten (1520 ca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] sull’import-export. Così una parte rilevante della classe dirigente lasciava il destino della nazione nelle mani di in fisica a Firenze e nel 1957 in chimica a Napoli (sua città natale), e già nel 1958 propose il metodo per il calcolo delle ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] secolo a.C. Gerone, signore della città, vuole una nuova corona d'oro. incredibili fatiche. Dovrà uccidere leoni giganteschi a mani nude, serpenti a nove teste e con robusto in fretta e inizia ad andare sulla montagna a tagliare la legna. A lui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] proprio sistema chimico attingendo a piene mani dalle scoperte di Jean-Baptiste-André denominandoli holmia, dalla propria città natale, e thulia, l Non solo, giacché nel richiamare l'attenzione sull'importanza epocale dell'atomismo chimico, Wurtz ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] l'alcool che evapora in un batter d'occhio sulla pelle. È una vera fortuna che le cose si quelle che prima erano ricette incantate nelle mani di una malvagia strega ora sono Miss Milk, I colori del mondo-Città nuova, Roma 2001 [Ill.]
William ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] 1777. Poco inclini a sporcarsi le mani, i medici lasciarono volentieri ai se l'École de Pharmacie dispensava un insegnamento sulla storia dei medicinali, che poteva peraltro essere aperto, nel 1823, in quella città, una manifattura di solfato di ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] è sempre pulita, soprattutto nelle grandi città. Basta pensare a quanti camini ci riscalda. Durante il giorno, l'aria sulla terra ferma si scalda più rapidamente dell'aria fine avranno un nuovo destino nelle mani… ancora una volta grazie al vento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] per curare le malattie (febbri) della popolazione nelle città, sulle navi e nei campi militari. Benché agli inizi degli per produrre risultati attendibili, esso fosse adoperato da mani esperte; questa circostanza fu denunciata da Jean-Hyacinthe ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] physique, che era saldamente nelle mani del flogistista J.-C. de La Métherie.
Sulle Annales de chimie il G la Chimica in grande. Sto organizzando nelle vicinanze di questa città una manifattura generale di prodotti chimici, che spero meriterà ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] le conseguenze di una paralisi. La scuola di chimica passò nelle mani di Luigi Chiozza (allievo e poi assistente di von Kramer), che i risultati delle ricerche effettuate sulla situazione delle riserve potabili della città di Pavia e dei suoi ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...