GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] Europa del '400, p. 358), utilizzando a piene mani materiali provenienti dai testi della teologia morale e dal diritto sulla restituzione dei codici di s. G. della M. tra il 1841 e il 1844, in Miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, II, Città ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] ’anno accademico 1935-36 discutendo una tesi sulle Vicende del sistema tipo di cambio aureo , se gli “autonomi” sparano nelle strade delle città. No, non sono mai stato monetarista» (Cinquant guida dello sviluppo restava nelle mani degli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] continuato a reggere fino allora - passasse nelle mani di suo nipote: in una data che si città e diocesi di Lucca al tempo della riforma gregoriana, ibid., pp. 321-367; Id., Notizie sulle canoniche lucchesi, in Atti della Settimana di Studio sulla ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] stesso corse pericolo di vita, mentre caddero nelle mani del nemico la grande croce, i paramenti cardinalizi e 1869, pp. 245 s., 468 s.; G. Müller, Documenti sulle relaz. delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi, Firenze 1879, p. 172 ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] inedita, fu Nancy, da Leonard Cohen) e venne realizzato a quattro mani dai due cantautori. Tra le canzoni dell’album giova ricordare Giugno ’73 città e della donna che ama (D’ä mæ riva). Sotto il profilo musicale l’album si basa sulla commistione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] qui una puntata a Venezia) - a mani vuote, lascia una Roma in cui non si responsabilità della resa di Cambrai, sulle quali il G. ribatte al 1914, II-IV, ad ind.; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] una squadra francese di 25 galee; 13 navi caddero nelle sue mani insieme con l'ammiraglio nemico Giovanni Orreo, mentre le altre la città. L'assedio non ebbe successo e il 24 agosto Giacomo dovette concludere con Carlo II una tregua sulla base dello ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] nei primi anni Cinquanta soggiornò in alcune città dell'Italia settentrionale per proseguire gli studi. pp. 64-75, 169-189), in cui, sulla base di un esame "di sostanze animali, vegetali, ordinaria del Museo era passata nelle mani di G. Pigri. Con il ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] noto, prevale la descrizione ambientale sulla forza della figura, modificandosi il le fonti: il C. aggredì, ferendolo alle mani e al capo con la spada, un bottegaio veneziana aveva sempre goduto nella città pontificia.
Presso i committenti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] biografo, alla quale non si erano attentate neppure le mani dei Saraceni (nel recente sacco dell'849). Il 21 , di S. Ciriaco (tanto il titolo in città quanto la chiesa dello stesso nome sulla via Ostiense beneficiarono delle liberalità del papa), di ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...