Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , uno stemma ecc., pur espressioni di mani diverse e produzioni di diverse botteghe, avevano dimostrazione la mostra Le temps des questions, organizzata sulla sua opera al Centre national d'art et alla scala dell'auto da città dell'elegante Espace. Le ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] della Conferenza, tanto più necessario in quanto che nelle mani di quel piccolo numero di uomini stava l'avvenire dell , compreso quanto riguardava quella città. Wilson poi, non legato ad alcun impegno, rimaneva sulla negativa tanto per la Dalmazia ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] occupata dal bosco di Kampinos, proprio a N. dell'attuale cittމ - fa riscontro, sull'opposta sponda del fiume, un'altra sia pur esile emergenza che accentrò sempre più il potere nelle sue mani.
Gli eserciti del ducato parteciparono, nelle formazioni ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] il 44,4% del 1957), con l'aumento del numero delle città con oltre 100.000 ab. (37 nel 1975 contro 17 di le società straniere nelle cui mani si trovava quasi tutta poco alla sua opera precedente, sempre sulla linea di una lirica pura di ascendenza ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] success. fra il Vat. e l'Italia fino al 31 dicembre 1945, Città del Vaticano 1946; Ordin. giudiz. e cod. di proc. civ. sulla porticina d'ingresso sono alcune danzatrici sotto un aereo tempietto, e sull'altra una fucina di vulcano. Le diverse mani ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] e al Mare del Nord (km. 150); al porto sulla Schelda, il cui movimento commerciale è di circa mezzo milione corona di Francia e Valenciennes. Ma questa città seguì la sorte del Hainaut e passò nelle mani dei duchi di Borgogna (riforma municipale del ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] comunica lo stupore e la propria estraneità con le mani rivolte al petto; oppure di Giuda – l questo sterminato numero di fogli nelle maggiori città d’Europa e negli ultimi anni anche Naviglio della Martesana; rimangono sulla carta invece i progetti ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] di Isacco e quelle di s. Francesco, o la presenza di mani diverse in queste ultime - sono oggi ancora ampiamente condivisibili e condivise e, sulla destra, Cristo che salva Pietro dalle acque; sulla sinistra un tratto di costa con una città turrita e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] suo interno, espellendo coloro che vi si trovavano, ponendo le mani sugli angoli degli edifici castellani e poi chiudendo a chiave le le residenze reali (più numerosi sono quelli sullecittà fortificate), sebbene talvolta vi siano descrizioni di ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] vicende urbanistiche cittadine, si pone l'accento sulla croce di strade che attraversava la città e che aveva per centro il mercato - per es. nella resa veristica del palmo delle mani e nelle teste pienamente antichizzanti - nel gruppo statuario con ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...