BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Pantaleon a Colonia, fino alla metà del sec. 12°), ma anche nelle città (Haithabu, secc. 9°-10°; Lubecca, sec. 13°). Nel caso modellato in forma di mani e accompagnate da lampade (New York, Metropolitan Mus. of Art). Le croci sulla sommità di cupole ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] quest'ultimo era segno della Chiesa di Cristo sulla terra. Sull'arco trionfale di S. Paolo f. l e le sue braccia si muovon veloci per le mani del Potente di Giacobbe" (Gn. 49, 24). di Archeologia Cristiana, Roma 1975", Città del Vaticano 1978, I, ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] il processo, iniziato due secoli prima, di formazione sull''acropoli' della città, intorno alla cattedrale, di un agglomerato di chiese , per cui uno stesso pezzo poteva venir lavorato da più mani in successione (v. Giovanni Pisano). È chiaro che in ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] si concentrarono sulla costa della Frisia e sembra avessero come principale obiettivo le città mercantili di un altro esempio notevole, prodotto in questo caso da diverse mani, e alcune fibule a disco dell'isola di Gotland similmente combinano ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] il nome convenzionale di Maestro del Sansone. Alle stesse mani vanno probabilmente ascritti anche i laterali di coro nel sulla realizzazione gregoriana della basilica vaticana (Wolff, 1984).Di pari passo con il forte sviluppo culturale delle città ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] da s. Pietro e dagli angeli alla porta della città celeste: come per es. sull'arco trionfale di S. Prassede a Roma (817 in terzo luogo come 'figura onnicomprensiva' cosmologica (le mani di Cristo contengono quasi l'intera ampiezza dell'iniziale), ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] tempo al controllo ecclesiastico e in seguito passate nelle mani delle signorie locali; testimoniati già all'epoca di Enrico A Rabat il grandissimo c. al-Aldu, a N della città, affacciato sull'oceano, entro le mura, occupa un'area rimasta inedificata ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] black art, l'arte che annerisce le mani con i sali d'argento, è praticata da ricordo indelebile. Anche le vedute di città, dove le lunghe pose fanno sparire tutti dell'immagine trasmessa da un obiettivo sulla parete di fondo della camera (che ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] longitudinale dell'edificio.Poco più a N la città di Gibelet conserva la chiesa di S. latino (Boase, 1977).Nel Peloponneso, sulle rive dell'Alfeo, sono i resti di II, Gerusalemme cadde definitivamente nelle mani degli Shāh del Khwārazm nel 1244 ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] Nuovo, insieme all'immagine della città di R. con i suoi edifici. Di fronte, sull'opposta parete, appaiono il porto e poi rimosse, sono state identificate nei frammenti di mani che compaiono su alcune colonne nella raffigurazione del palazzo ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...