NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] il potere politico si concentrò nelle mani di un piccolo gruppo di ricchi mercanti Scavi condotti a Fishergate, sulla sponda settentrionale del fiume , la Cow Tower.Il sistema viario della città moderna ricalca da vicino quello definitosi già alla ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] dal sec. 12°, citano un castrum Babonis, situato sulla collina di Saint-Laurent, mentre la fonte del 904 sembra sviluppò il Comune, che riprese i diritti della città vicecomitale. La città bassa rimase nelle mani dei suoi abitanti fino al 1257. Tra ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] il potere civile era comunque saldamente nelle mani del praeses. Nel 614 essa appare per piedi della fortezza vescovile si sviluppò la città altomedievale con la parrocchiale di St. Martin a tre piani che vigila sull'accesso alla 'corte' potrebbe ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] conquistatore della Sicilia. Passata nel 1107 nelle mani del duca Ruggero Borsa, la città rimase a lungo sotto il dominio del figlio gli oggettivi limiti imposti dalla sua posizione arroccata sulle colline, priva di possibilità di crescita di ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] sedi vescovili in tutte le grandi città dell'area di Erakleion, a figure stanti e frontali dei profeti, mentre sulle pareti della chiesa spiccano figure isolate di santi angeli che si celano il volto con le mani. Ciò non è privo di riscontri anche ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] sulla regione; nel 56 a.C. alcune legioni romane furono stanziate nel territorio degli Aulerci Cenomani per fronteggiare gli Eburovici e Giulio Cesare fece della città dove, nonostante il concorso di mani differenti, è possibile individuare le ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] conferì alla sede di L. autorità su quella di Braga - città allora in mano musulmana - di modo che L. si sarebbe il cantiere nelle mani di un ristretto numero di scalpellini locali, che solo occasionalmente contò sull'apporto di scultori già ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] tuttavia l'influenza dell'architettura di Cluny sull'architetto di A. va ridimensionata: invece dentro una mandorla, con le mani tese; alla sua sinistra, l grandi famiglie borghesi che dominavano allora la città, la più celebre era quella dei Rolin ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] governo civile, passato più tardi insieme a quello militare nelle mani dello hýpatos o arconte (Boscolo, 1978). Con l'affrancamento logico supporre anche sulla base della sua posizione altimetrica. Nel settore orientale della città, occupato in età ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] Le fortificazioni sul limes orientale ai tempi di Giustiniano, Corsi di Cultura sull'Arte Ravennate e Bizantina 32, 1985, pp. 109-150.
Id., nelle mani del califfato abbaside durante il regno di al-Mu'taḍid. Presa poi dai Buwahidi (978), la città fu ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...