PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Aosta e del S. Savino di Piacenza, centrate sull'Anno che tiene tra le mani il Sole e la Luna. La trasposizione sul da un p. coperto con stuoie. Nella Grande moschea di Wāsiṭ, città fondata dal governatore dell'Iraq al-Ḥajjāj ibn Yūsuf nel 703-704, ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] all'interno della città. In quell'occasione fu rimossa dall'ingresso del palatium e trasferita sulla piazza del duomo la 11° sembra che il potere politico risiedesse soprattutto nelle mani del conte palatino piuttosto che del vescovo e i primi ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] .La G. che nel 638 cadeva nelle mani dei musulmani era la città romana cristianizzata il cui sviluppo era stato promosso e le porte Doppia e Triplice a S furono tutte ricostruite sulla scorta dell'impianto di epoca erodiana e con l'uso di elementi ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] la prassi della collaborazione istituzionale, del lavoro a più mani oltre i confini rigidi delle competenze attribuite allo Stato e è richiamata non solo sui tesori cristiani della città, ma anche sulle sue antichità, avvolte da ogni sorta di leggende ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] cosciente, per darsi un significato. La triade cervello-laringe-mani ha aperto la porta a un numero quasi illimitato di della popolazione coinvolta.
Il parco che corre sull’asse centrale della città lineare è in pratica un ininterrotto paesaggio verde ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] L'imperiale abbazia di Farfa, Città del Vaticano 1921 (rist. anast. 1987); P. Markthaler, Sulle recenti scoperte nell'abbazia imperiale Premoli (1974-1975) individuava nella fascia superiore due mani distinte, l'una prossima ai modi ellenizzanti di ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] assetto urbanistico di B.: munita la citt'a di un castello con quattro il gruppo della Madonna in trono con il Bambino sullo sfondo di un drappo sostenuto da due angeli, ai figure isolate di santi, attribuibili a mani diverse e spesso di qualità non ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] la testa protesa e le mani appoggiate sul bastone in un pp. 43-53; E. Guidoni, Cistercensi e città nuove, in I Cistercensi e il Lazio, "Atti StArte, 1989, 65, pp. 5-26; id., Nuovi dati sulla statua bronzea di San Pietro in Vaticano, AM, s. II, 4 ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] Sens e Lione, mentre il decumano si apriva sulla via che andava da Soissons a Treviri e . R. passò in seguito nelle mani dei Capetingi, ma l'arcivescovo, esclusivamente legato a R., è in questa città che esso produsse i suoi maggiori capolavori. ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] 'a. in argento nella cattedrale di Città di Castello, donato da Celestino II di carnefici nell'atto di inchiodare le mani di Cristo alla croce. A questo a d'altare; nessuno di essi si trova comunque oggi sulla fronte di un altare. Il pannello di S. ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...