ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] e che gli artisti venissero chiamati da altre città, specialmente da Salonicco, come testimoniano le affinità artistiche S. Atanasio Atonita sulla fronte e la Vergine e il Battista sul retro; a Chiliandari la Vergine Tricherúsa (con tre mani) con S. ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] con le braccia alzate per mostrare le mani piagate, formula iconografica nuova per l' 1358 appose la sua firma sulla predella. Sull'arcaica forma rettangolare si di maggiore spicco tra i pittori di questa città, è l'autore del retablo dedicato a ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] della dedica dipinta. Così, se da un lato il proprietario, rimettendo nelle mani di Dio, insieme alla casa, la propria sorte, legava perennemente il suo e riformista. Nelle grandi città, le indagini sulle condizioni abitative commissionate dalle ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] all'impulso della Catalunya Nova. La città fu dominio dell'abbazia fino al 18 e il violaceo, disposti in forma piana sulle figure e sui motivi architettonici o sottolineanti con che modella Adamo con le sue mani (c. 5v).Invenzione o attualizzazione ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] di un secolo prima che iniziasse ad avere sull'arte un influsso di un certo peso. L condusse anche alla fondazione di nuove città e rafforzò il sistema delle parrocchie di quest'area il potere era nelle mani di tre grandi signori angloirlandesi e di ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] alla morte di Balak, in cui il dominio della città passò nelle mani dei Ciubuqidi, per tornare agli A. alla fine del ῾Isā Abū Dirha[m], la cui firma appare per altro anche sulle mura della città e in una porta della cittadella (Sönmez, 1989, pp. 101- ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] . XII.
In questo caso si è ritenuto, sulla scorta delle analisi storico-documentarie, che il fortilizio Mama all'indomani della presa del città, caduta il 22 agosto 1240, e verosimilmente passato nelle mani dell'autorità arcivescovile già nel 1245 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] seconda metà del XII sec. sulle "radici del Palatino", a breve la torre passò nelle mani di Federico II presumibilmente al Tuccia, Cronache di Viterbo e di altre città, in I. Ciampi, Cronache e Statuti della Città di Viterbo, Firenze 1872, pp. 20, ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] Frauenkirche di Norimberga, dove si trovano, sulla fronte esterna dell'atrio, anche le sue di Carlo IV, che nei pressi della città fece costruire il castello di Lauf an un'importante esperienza, prese nelle sue mani il cantiere di Ulma nel 1392 e ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] le croce d'esso, le palme delle mani le due circonferenti cappelle", descrizione puntualmente illustrata con Enciclopedia Italiana, 1994, pp. 529-58.
La città come forma simbolica. Studi sulla teoria dell'architettura nel Rinascimento, a cura di P ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...