URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] dello stato, la città di Tushpa, si trovava sulla riva orientale del lago Van (Armenia Sovietica).
Per lungo tempo U. è stato molti preziosissimi monumenti dell'arte dell'U., passando per le mani dei mercanti di antichità, sono andati a finire in ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] interi gruppi di visitatori erano iscritti dalle mani di uno o di più custodi locali. , la pratica di eseguire g. sulla superficie di affreschi contenenti figurazioni di di San Pietro in Vaticano, 3 voll., Città del Vaticano 1958; F. Sabatini, Un' ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] accurato e raffinato; l’esecuzione, attribuita ad almeno due mani, è rapida, ma la scena possiede un forte potere V sec. a.C. aveva preso il potere nella città greca. Le scene dipinte sulle lastre di queste tombe campane (a Paestum, Nola, Capua ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] caos la Gallia romana. La prima città controllata dai F. - non si sa o con l'accordo dei Romani - fu Thérouanne, sulla strada militare da Boulogne a Colonia; in seguito essi Il potere passò progressivamente nelle mani dei maestri di palazzo dei ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] l'abitato cbe occupava il luogo della posteriore città di S. sia stato abbandonato e che si ad un frantoio. Queste costruzioni sulla base dei frammenti ceramici ritrovati, oggetti; notevole è una figura con le mani ripiegate, il cui volto è purtroppo ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] i filosofi contemporanei; poi in una città della Gallia meridionale, dove insegnò retorica quell'humour che sparge a piene mani nelle sue opere, per la fecondità importante per la ricostruzione dell'originale e sulla quale L. dà un giudizio degno di ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] sono linee a rilievo. Le mani e le dita sono disegnate . In base a considerazioni sulla tipologia dei vasi e sullo stile delle pitture si colloca Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, I, Città del Vaticano 1953, p. 25 s.; A. Rumpf ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] una statua seduta del nume, come si rileva dai grandi bronzi di quella città. Anche un bronzetto Caylus e una terracotta di Ostia lo rappresentano seduto con le manisulle ginocchia; e nella terracotta si vedono ai lati due piccole are, sopra le ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] in corsa verso destra, con corta tunica e due torce nelle mani: si crede trattarsi di una riproduzione della statua. Nello stesso e sulla strada verso il pritaneo è citata la tomba di Ino ed un heròon di Ifigenia. All'interno della città Pausania ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] proprio il luogo - aperte nel II sec. a. C., onde la città comunicava a E con Aquileia, con l'Istria, col Norico, a S e capelli che scendono sulle spalle, e il torso nudo e che in grembo, sulla veste ch'essa si sostiene con le mani, doveva tenere ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...