ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] primo in Italia, il secondo ad Atene, ma la città fu fondata nel 432 a. C. e quindi non ., col gomito poggiato sulle ginocchia e la testa reclinata sulla mano (v. penelope centauro ridente con un leoncino tra le mani. Da tempo si è voluta riconoscere ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] 2). Di altre statue una era nel monumento di Teodette sulla via Sacra da Atene ad Eleusi e l'immagine sola di riproduca la statua di culto dello Homereion della città. La data d'inizio di questi coni, era eretta, con le mani appoggiate al bastone, ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] Superiore sono state scoperte vicino alla città di Kutaisi (Sakažia): si sono che diffondevano l'influsso greco, passò nelle mani dei Romani dopo la campagna di Pompeo la cultura cristiana si è sviluppata sulla base della tradizione culturale locale, ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] dea onnipossente (πάντων, τύραννος... τῶν ϑεῶν), che ha nelle mani "il principio e la fine di tutte le cose" (cfr esempio la T. di Costantinopoli sulla mano della perduta statua colossale del fondatore della città); su rilievi dell'arte ufficiale ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] (Civ. Mus. Cristiano), sulla cui impugnatura rettangolare compaiono immagini di ravviare i capelli, legato al lavacro delle mani da parte del prete: "aqua ad manus et romaine du XIIe siècle (Studi e testi, 87), Città del Vaticano 1940, pp. 354, 368; J ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] e si possono riconoscere più mani: le linee dei particolari disegnati primo venticinquennio del III sec. a. C. sulla scorta dei trovamenti di Teano. Comprende una Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, I, Città del Vaticano 1953, p. 38 ss.; A. ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] dall'842.
È appunto nel Turfān, presso le rovine della città d'Idiqutšahn e di Qara-qočo (o Chotscho) che le , cc. 334-350; G. Windellgren, Mani und Manichäismus, Stoccolma 1961, con bibl. Sull'arte e sull'archeologia: A. von Le Coq, Köktürkisches ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] potenza di Marsiglia che poco dopo cadeva nelle mani di Cesare nel 49 a. C.
C) C. Ma nel III sec. d. C. la città fu distrutta: la causa di questa distruzione si può più accurata lettura dell'iscrizione posta sull'architrave del primo ripiano, si ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] cui nome è contenuto in quello della dea e che nella medesima città di Uruk godeva di un favore quasi pari a quello di Inanna dea, in piedi e di profilo, reca sulle spalle l'arco e la faretra, con armi nelle mani; così ella compare in un rilievo da ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] delle prime rappresentazioni si trova sulla paletta di Narmer, all'inizio atteggiamento della figura, con le mani giunte in preghiera, rendono assai , 1937; L. Pareti, La tomba Regolini-Galassi, Città del Vaticano 1947; P. Laviosa Zambotti, I Balcani ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...