Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] con la sua amata, graffito sulle pareti di una casa della città, non ci illumina troppo sul motivo artistico scelto dal pittore: sappiamo solo che la dea era rappresentata nuda nell'atto di strizzare con le mani ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] sino a Claudio, mentre il potere politico passò nelle mani di un procurator di scelta dell'imperatore. A per le colonie civili nel loro insieme, v. le singole voci sullecittà. Per quanto riguarda l'edilizia sacra, ha naturalmente trovato accesso nel ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] Kamara), il monumento antico più importante della città, fu eretto sulla via Egnazia per commemorare le vittorie dell'imperatore mediante arditissimi scorci. Stilisticamente si notano più mani. Notevole una scena ove sono rappresentati i quattro ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] in questo caso le pitture sono state eseguite da due mani diverse. Si notano diversità nella qualità del disegno, Pittore di Afrodite, sulla base di un cospicuo e omogeneo ritrovamento nella necropoli della Licinella, a S della città; le sue opere ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] di Tarquinia), con arco od ascia nelle mani e frecce sulle spalle. È la dea cacciatrice che prevale ormai Megara (Paus., i, 44, 2), che ricorre solo nelle monete di quest'ultima città e nel quale A. è in lunga veste con l'arco nella sinistra e la ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] particolarmente di una cosmologica, nella sua città; la descrizione dataci da Luciano della Calunnia alcun significato nelle mani di un bambino, al problema dà lo Hamberg (1945) nel suo studio sulla scultura romana. A. è per lui, per quanto concerne ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] che nuota, portando nelle mani protese in avanti un fiore Gorgippia, trovata nel 1939 nella città di Anapa e datata epigraficamente al V. V. Pavlov, Očerki po iskusstvu drevnego Egipta (Saggi sull'arte dell'antico Egitto), Mosca 1936; A. S. Strelkov ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] è la più antica delle opere in marmo restituiteci da questa città. Secondo lo schema tradizionale del tipo, raffigura un giovane era riservato alle parti visibili, come volto, mani e piedi.
Bibliografia
Sulla scultura in bronzo:
A. Russo Tagliente, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] X secolo segnò una fase importante per la città, che nel 904 cadde nelle mani dei Saraceni di Leone di Tripoli. Il tipo della chiesa a croce greca inscritta a quattro absidi e, sulla base di una moneta trovata nella muratura della cupola, viene datata ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] realtà raffigura un giovanetto che alza con le due mani la fascia del vincitore, o l'altro bronzetto quindi una luce cristiana sulle stesse virtù che ne The Gold-Glass Gollect. in the Vat. Library, Città del Vaticano 1959. Roma, SS. Giovanni e Paolo, ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...