L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] S. è nelle mani dei Longobardi che la scelsero come sede di ducato. A lungo si è discusso sulle sedi del nuovo potere di cui rimangono ampi tratti, circondò la città con i suoi ampliamenti e sulle antiche mura poligonali e in opera quadrata si ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] , Khafāgiah e Tell Agrab) o Mari (v.) sull'Eufrate, sono oggi meglio note di città come Nippur, Umma, Kish e la stessa Eridu. espressionistica dello sguardo e la costante iconografica delle mani giunte al petto.
Le più antiche sculture compaiono ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] il cerimoniale imperiale, con le mani velate, mentre Paolo applaude. e nei monumenti affini (Parenzo); Egli si leva sulle nubi (SS. Cosma e Damiano) o è Si ricordano due sarcofagi a porte di città; quello da Tolentino e quello di Parigi. ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] di acqua calda, per il lavaggio del viso e delle mani. Il ritorno si effettua secondo la successione inversa, per Caracalla fece erigere sulla via Appia (v. roma, viii, 1, f) possono fornire il quadro di un bagno monumentale di una città romana. Ciò ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] Han, ai Wei, ai T'ang). Ogni città-stato rivela una fisionomia particolare secondo i rapporti limiti dei coroplasti che si muovono sulle linee tecniche e stilistiche degli artisti sacerdoti (un affresco notevole mostra Mani coronato dal Sole e dalla ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] essere anteriore al 335 a. C., data in cui la città fu distrutta da Alessandro. Si può ritenere che S., che non orientale, ma avverte che anche al tempo suo si era incerti sulle varie mani alle quali attribuire le sculture; Vitruvio (De archit., vii, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] conseguenza il potere si concentrassero nelle mani di pochi. Si spiega così il l’autorità del dio o quella del suo rappresentante sulla terra – del dinasta – sui suoi sudditi. della distruzione finale che sigillò la città. Sono stati portati alla luce ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] almeno fino a Thermae Tauri nell’interno, appare interamente nelle mani di Traiano e le mansiones di Algae e Rapinium fanno soprattutto sulle coste della futura Maremma. Ma il segno di decadenza più grave è nel fallimento progressivo delle città che ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] delle chiavi a Pietro, che le riceve nelle mani velate.
Ma la grande composizione celebrativa della missione con una croce sulle spalle, mentre Paolo assiste acclamando. Sullo sfondo due palme e due costruzioni che alludono alle due città sante; su ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] Giove la supremazia sull'universo, dopo la lotta di Giove con i Giganti anguipedi, M. nasce da una roccia; ne esce reggendo nelle mani un pugnale ed una piccole cappelle intime, sparse in diversi punti della città, che in templi lussuosi e grandi.
I ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...