Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] riccamente vestita e con le mani protese (v. Vol. iii Settimio ora a Copenaghen (70 a. C.).
Sulla riva destra del fiume, nel grande poggio pp. 3-35 e 96-8 (Ischia di Castro, Ponte S. Pietro) - Città: Bull. Inst., 1835, pp. 120-4; 1836, pp. 36-8; ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] verticalmente il ginocchio destro stretto fra le mani incrociate, poggiandovi sopra il mento in nenie, o accoccolati con la testa poggiata sulla mano in un rassegnato abbandono, in un melanconico , con la fondazione di città, con scambi commerciali, e ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] III sec. danneggiarono un po' da per tutto le città del bacino mediterraneo e ne risentirono gravemente le conseguenze i non solo sul gusto ma anche sulla tecnica dei r., ed in maniera opere che si trovavano fra le mani; esemplari in tal senso i r ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] .
Dopo la morte di Alessandro la Macedonia perviene nelle mani di Antipatro e poi di Cassandro e successivamente nel 294 che indicherebbe l’antico nome della città in Thermè. La città si affaccia sulla baia di Salonicco appoggiandosi alle pendici del ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] latina e romana. Si è quindi in diritto di ammettere che in questa città, di cui Marziale dice che era la residenza di V., il culto della di prendere nelle sue mani il cammino del mondo. È evidente che il quadro dipinto sulla facciata di una bottega ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] di datazioni incomincia con la prigionia di Ioakin, re di Giuda, nelle mani di Nabucodonosor II, re di Babilonia (anno 5 - Ezechiele, i, È interessante notare che la città di Aelia Capitolina, fondata da Adriano sulle rovine di Gerusalemme, non ebbe ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] testimoni della silloge, vi si avvicendarono ulteriori mani. Ma grande interesse artistico riveste per la santa e la città, III, Firenze 2001, pp. XXXI-XXXVIII; P. Tosetti Grandi, G. M. in S. Giovanni di Verdara a Padova, in Sulle pagine, dentro ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] di un secolo prima che iniziasse ad avere sull'arte un influsso di un certo peso. L condusse anche alla fondazione di nuove città e rafforzò il sistema delle parrocchie di quest'area il potere era nelle mani di tre grandi signori angloirlandesi e di ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] recente, città. Le sedi principesche ci sono note soprattutto per le fasi più antiche (ad esempio la Heuneburg sull'alto qui si stabilivano i commercianti, che avevano nelle loro mani la distribuzione dei beni sia tra la popolazione cittadina, sia ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] o il manufatto non ci sono pervenuti intatti, come appena usciti dalle mani di chi li ha realizzati, è di meno immediata percezione il città vesuviane. La mistura era stata applicata ad oltre duemila reperti quando sorse una disputa sulla ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...