L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] quali sono solitamente situati città e quartieri (barrios). 2,5 m, alt. 1-2,5 m), affacciata direttamente sulla costa, ha l'ingresso orientato a ovest verso il Mar di Sibuyan insetti, di pesci catturati con le mani e di rospi. Sui Tasaday ebbe ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] 600 a.C. il pittore si sia trasferito in quella città, nell’atelier degli Anforoni che, fra il 630 e ’edera tra le mani, ma il repertorio métalliques, in REA, 97 (1995), pp. 45-76.
Sulla diffusione al di fuori dell’Etruria:
Le bucchero nero étrusque ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] , forse come bottino ricavato dalla presa della città nell'anno 86 a. C., durante la che si dicevano non eseguite da mani umane (v. acheropita). Era celebre Este, ci è giunta l'eco di discussioni sull'autenticità o meno dei pezzi che essa possedeva ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] Costantino (11 maggio 330) e fino alla sua caduta nelle mani dei Turchi ottomani di Mehmet II (29 maggio del 1453) grande edificio in stile francese fatto costruire sulla riva del Bosforo a nord della città.
Bibliografia
A. Gabriel, Châteaux turcs du ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] e India nel momento in cui il regno di Aksum apparve a Mani uno dei quattro grandi regni del mondo e tale restò fino al Sud del Marocco e in viaggio verso le città di Walata o Tegdaoust. Sulle rotte commerciali dirette verso le regioni di savana ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] mondo antico, Milano 1998. Sull'evoluzione storica e sulle tendenze del collezionismo: E. flusso di sculture, che spoglia la città di numerosi capolavori, spinge Paolo III Castellani, il mercato è praticamente nelle mani di F. Martinetti, a cui si ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] di sculture antiche (museo di quella città).
È stato specialmente usato per cornici siano passate molto presto nelle mani dell'imperatore (cfr. Suet quello della Marmorata cioè il campo del m. sulla sponda del Tevere sotto l'Aventino. Altri materiali ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] o attraverso l'impronta delle sue mani, spesso alternate a segni. Segni, mani e animali sono disposti in un ordine .C. sotto la direzione dello scultore e architetto Fidia, sull'Acropoli ("città alta"). Dedicato alla dea Atena, il Partenone è l' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] serie d'inquietanti interrogativi sull'origine tragica e sulla nefanda genealogia del Cosmo, , che era quindi passato nelle mani del sovrano grazie ai meriti accumulati Città Shang; nel periodo Zhou, questi benefici furono estesi a centinaia di città ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] periferico. Nel settore occidentale della città, su posizione elevata, sorgeva del monarca Kanishka, le cui mani alla vita stringono saldamente le , ed un arco ad ogiva incornicia l'ingresso sulla facciata principale. Si citano di questo tipo il ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...