Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] e a più d'un chilometro da questa, fuori le mura della città, è stato trovato un altro tempio di Demetra. È probabile che ammantata, siede, vista di profilo, su un klismòs; posa le manisulle spalle di un'altra figura virile - barbata, seminuda -, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] due secoli più tardi, descrisse una città in completa rovina, con poche migliaia di abitanti. Sulla base di fonti Jaina la fine di lastra scolpita su entrambi i lati rappresentante il nāga Mani e la sorella Sumagadhi. La lastra proviene dalla regione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , basata sulla divisione tra il gruppo dominante, stanziato nella capitale (guo ren, "uomini della città"), e ai piedi, cauri di pietra dentro la bocca, grani di giada nelle mani, campane di bronzo e litofoni. In generale, si ha l'impressione ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] la propria fortuna. L'Iraq cadde quasi interamente nelle mani dei nomadi Banu Uqayl e Baghdad fu vittima di bande perspectives, Damas 1992, pp. 135-36.
Samarra
di Francesca Leoni
Cittàsulla riva orientale del Tigri, a circa 125 km a nord di Baghdad ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] con decoro a giorno (cd. "spada di tipo Yelang"); le mani, una delle quali teneva un'alabarda la cui lama incrocia la un mitico regno e una città fortificata delle Regioni Occidentali, i cui resti sono localizzati sulle rive nord-occidentali del Lago ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] -i Sokhta (Sistan iraniano). Il periodo IV (fasi 1 e 2) sempre sulla base di confronti ceramici può essere connesso con le fasi 3 e 2 di ) e in numerose città mesopotamiche fino al territorio siriano, provenivano dalle mani di artigiani della regione ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] centro a cadere nelle mani di Belisario, comandante degli eserciti di Bisanzio. La città fu da allora in Rav., in Felix Rav., LV, 1951, p. 5 ss.; G. Bovini, Qualche appunto sull'antica Cattedrale di R., ibid., LXI, 1953, p. 59 ss.; G. De Angelis ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] di oltre 500 impressioni lasciate da mani cosparse di ocra rossa sulle pareti di molte grotte, che in portuale Chau Ju-kua, inviato nel Borneo dalla dinastia cinese Song, descrive una città cinta da mura, P'o-ni, con 10.000 abitanti e retta da ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] proprietà individuale delle sepolture cristiane passasse in mani pagane, le prime c. furono create papa Giulio I e il cim. di S. Callisto sulla via Aurelia, in Miscell. G. Belvederi, Città del Vaticano 1955).
Via Aurelia Nuova o Cornelia: sepolcreto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] nella porzione meridionale dell'odierna Thailandia, che esercitarono forti influssi sullecittà-stato (muang) confinanti (Lan Na, Sukhothai e Lan fusione di grandi asce a immanicatura cava poste nelle mani dell'inumato o lungo il corpo, insieme a ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...