Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] che serviva anche da Tychàion, da tempio della Tyche della città. Zeus aveva un tempio sull'acropoli (Kodin. 24, Bonn); Afrodite, oltre a un in mano, ma i primi due a destra hanno ambo le mani in grembo, gli altri due a sinistra, che sono di statura ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] da oro e argento. La regina è rappresentata con le mani giunte sul ventre e una lunga gonna a campana ricca di abbandono della città. I lavori consentirono di ottenere un primo repertorio completo di ceramica e di oggetti, datati sulla base delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Dopo il breve intermezzo catalano del 1304 la città passò nelle mani degli emiri selgiuchidi di Aydın. La prosperità rimase (e tuttora inediti) sono quindi vari programmi di ricerca sullecittà costiere (Beirut, Sidone) e sui castelli a ridosso della ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 1130 ca. secondo il modello mosano; sull'altare portatile del tesoro dei Guelfi (Berlino si deve alle più deboli mani dei collaboratori, poiché i lavori di Carlo V a Luigi d'Angiò e in questa città almeno dal 1465, quando comparve nel tesoro di Piero ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] è forse rappresentato Alessandro il Grande con gli spiedi nelle mani: sempre in s. cloisonné su oro, esso testimonia una ricerche recenti sulla composizione chimica degli s. di Limoges suggeriscono inoltre una possibile relazione tra questa città e ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] si rivolgeva a lettori che avevano visto o avuto per le mani vasi d'argento sbalzati; Baldrico di Bourgueil (Carmina) sapeva che l'invasione mongola. Esse forniscono soprattutto notizie notevoli sullecittà più importanti: la Baghdad circolare di al- ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] non valse a togliere dubbi ed errori sull'identificazione della città. Lo scavo della città ebbe inizio nel marzo-aprile 1748 nei vasi da attingere è il rituale abbraccio delle palme delle mani intorno al corpo d'una conca più o meno profonda o d ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] da parte di Nabucodonosor nel 586 a. C., mentre la città capitale, Babilonia, si ornava delle splendide costruzioni rivestite di ceramica , non indicavano alcuna ombra sul viso e sullemani del loro modello, contentandosi d'accentuare questa ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] aggiunge un'immagine apocalittica sull'arco absidale, con angeli dalle mani velate che presentano il 1370), ZKg 54, 1991, pp. 20-32; Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] mentre la cesellatura si deve a mani differenti. Questo è anche il ii, p. 888). La lampada di Atena Poliàs sull'acropoli di Atene, opera di Kallimachos, era d'oro , 3 ss.): porta in trionfo 134 simulacri di città, 1.231 denti di elefante, 234 corone d' ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...