Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] e scrittore, si svolse in Alessandria, la città più importante dell'Impero, dopo Roma. Qui Questo capitolo ricco di notizie sulle opere d'arte antiche, contiene La frase "l'arte di Apelle e le mani di Lisippo hanno rivestito la materia della forma ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] sfavorevole per i Troiani, corre in città per indurre sua madre a fare un su gemme; il suo duello con Aiace che appare già sull'Arca di Cipselo (Paus., v, 19, 2), ed a lui e ne afferra o bacia le mani. Il particolare introdotto da Eschilo nei Frigi, ...
Leggi Tutto
Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del [...] la scelsero a loro residenza invernale - la città godette per molti secoli di una eccezionale vitalità anche certo che sulla iconografia del statua acefala del monarca Kaniṣhka, le cui mani ai fianchi stringono saldamente le impugnature della spada ...
Leggi Tutto
2°. - Incisore monetale il cui nome compare sul rovescio di un didracma di Nasso per esteso, mentre la sigla Π contrassegna altri conî della stessa città.
La particolarità che lo stesso nome è da Diodoro [...] (xiv, 15, 2) attribuito al magistrato di Nasso che nel 403 determinò la caduta della città nelle mani di Dionisio, ha dato origine alla ipotesi che sulla moneta di Nasso il nome indichi il magistrato e non l'incisore o che, almeno, le due persone si ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] 8° sec. a.C., ebbe il predominio sulla Beozia e fu retta da un governo aristocratico il governo effettivo era nelle mani dei tre polemarchi. La 11° sec. una certa importanza e l’aspetto di città per il fiorire dell’industria della seta e delle tintorie ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] sull'argomento a pp. 237-57). Altro tema è quello della storia delle città, che ha visto dedicata un'apposita rivista, Storia della città 1991) e del prodotto (monografie, saggi a più mani, interventi su periodici specializzati o di varia cultura). ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] della Ciudadela, di varie sepolture di individui con le mani legate, accompagnati da numerose offerte, ha comprovato l' occidentali, fondando nel 1345-1370 d.C. la città di Tenochtitlan sulle isole del lago Texcoco; essa divenne un importante centro ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] nel Bornu istituendo una nuova dinastia che estese la sua sovranità sullecittà Hausa di Zaria, Katsina e Kano e sul sultanato del d'oro del KwaZulu-Natal era concentrata nelle mani di specifici lignaggi e molti metallurghi lavoravano principalmente ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] siano o no attribuibili al pittore Fabullus (v.), giacché le mani che decorarono quelle pareti furono evidentemente più d'una.
Ci ci è conservata nelle pitture di Dura Europos, la cittàsulla riva destra del corso mediano dell'Eufrate, presa da ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 155 km più a ovest, a Birnin Kafela, sulle rive del Lago Ciad. Nel 1811-12 la città fu distrutta e abbandonata.
B.G. misurava 1 km .
Nel 1892, prima di abbandonare la capitale nelle mani dei Francesi, Behanzin ordinò che i palazzi fossero incendiati ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...