La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] Da Aleppo, costeggiando l’Eufrate, arriva alla città di ῾Ana (nell’attuale Iraq) e vi latino malgrado gli avvertimenti del traduttore sulla presenza di aggiunte che «non per la sua salute, gli si diede per le mani un dente di questo pesce, & il ...
Leggi Tutto
feudalesimo
Sandro Carocci
Il rapporto di fedeltà tra vassalli e signori
Il feudalesimo è stato all'inizio un modo di esercitare il potere ottenendo l'aiuto di cavalieri e nobili ai quali, in cambio, [...] unito le sue mani come per pregare, e le aveva poste fra le mani dell'uomo simbolo di accordo e amicizia: un bacio sulla bocca.
Il vassallaggio
Dopo questo rito rapido ma campagne (abbazie) e i vescovi delle città. Nelle lotte fra potenti, il numero ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...