Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] il passato, e allora l'ideologia si edifica sulla storia che rifiuta; o di una resistenza all s'afferma come un'arma repressiva nelle mani della classe dominante di un'epoca. È può essere propizio all'edificazione della Città di domani.
Se, come non ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di edifici pubblici, per tutto il IV e V secolo era nelle mani dello Stato. Più variegato era il panorama quando si trattava di costante calo demografico che si ripercosse sullecittà, determinando drastici ridimensionamenti dei perimetri murati ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] , p. 35.
7 P. Mazzolari, La pieve sull’argine-L’uomo di nessuno, Bologna 2008, p. cupola, Milano 1966, p. 44.
34 R. Doni, La città sul monte, Milano 1986, p. 9.
35 Ibidem, p , p. 34: “Io non ho mani”, in Io non ho mani.
91 Ibidem, p. 187: “Eravamo ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] del non intervento negli affari dello Stato se ne lavavano le mani e permettevano la diffamazione e la condanna di un innocente? come dominio dell'uomo sull'uomo, alla presenza contemporanea delle due città, la città di Dio e la città degli uomini, o, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] da crociata si attenuò sia sulle pagine de «L’Osservatore Matteo delle Acli, Graziano Zoli per Mani tese e dal padre saveriano Eugenio La rivista dal 2002 venne pubblicata a cura dell’Associazione Città dell’uomo, fondata nel 1985 a Milano, tra gli ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] popoli che hanno tradito la loro missione e uno strumento nelle mani della Provvidenza per guidare le genti»26.
L’abbinamento fra come si legge sulla rivista della formazione partigiana bresciana Fiamme verdi, «Il Ribelle», per una città «più libera, ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] tra le une e le altre. Ciascuna piaga era individuata sulla base di un confronto «fra la condizione in cui oggidì decisivo come il 1860 e in due città non casuali: Firenze e Napoli. ma non giunsero mai nelle mani dei destinatari, perché vennero ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] di Massada sul Mar Morto rimase nelle mani degli Zeloti sino al 73 o 74. Bar Kōkhĕbā' Gerusalemme venne trasformata in una città romana con il nome di Elia Capitolina Yōsēf, gā'ōn di Sūrā (882-942), sulle orme della filosofia araba dei Mu'taziliti ( ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] ovvero diviene strumento di stabilità nelle mani del potere politico centrale. La profondi erano gli effetti che questa trasformazione esercitava sulla vita materiale della gente (v. Braudel, 1977 conseguente verso le città. I restanti cambiamenti ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] in associazioni anche di soli operai»9.
Sulla linea della Rerum Novarum si pose la attività economica come mezzo per costruire una città umana prospera e giusta, in cui si redini della nazione nelle loro mani seppero trovare quegli equilibri con ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...