La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] già adulti immigrano nella nostra città, sono pochi quei figli del terzomondiale (si pensi a Mani tese) presenti in molti Luzzatto, 2 voll., Torino 2005: I, pp. 598-560.
57 Sulla Giac degli anni Trenta cfr. L. Caimi, Cattolici per l’educazione, cit ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] gli affari del suo villaggio, della sua città, della sua regione, del suo paese, ', è vero; ma c'è anche il servizio sulla fame nel Terzo Mondo, e tra i materiali connettivi natura militare: se cadessero nelle mani del nemico, ne potrebbero infatti ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] governo passò, nel dicembre, nelle mani di Alcide De Gasperi.
Fu sotto punti percentuali dell’elettorato della città, ma era il segnale di 1946 si formò il secondo governo De Gasperi, costruito sull’alleanza tra Dc, Psiup, Pci e Pri. Questo governo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] decorazione plastica: come un mostro che sembra poggiare le manisull’orlo (mentre l’ansa vuole rappresentare la testa deforme che rendono credibili le possibilità di saccheggi di più antiche città e santuari, come quelli operati da Verre in Sicilia, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] Ventura vi rifletteva sulla funzione civile della religione, attingendo a piene mani alla cultura d’Italia» (1898-1906), Roma 1988, pp. 55-56.
75 F. Traniello, Città dell’uomo. Cattolici, partito e Stato nella storia d’Italia, Bologna 1998, pp. ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] concentrazione del potere nelle mani di una élite più con poche migliaia di abitanti, ora a città delle dimensioni di Chicago e New York, due massa, dalle procedure con cui l'élite è reclutata sulla base di valori egualmente accessibili a tutti e dal ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] scene della Passione: Pilato che si lava le mani e Cristo che predice il rinnegamento da parte cat. n. 13.
48 L’Ipogeo di Trebio Giusto sulla via Latina: scavi e restauri, a cura di R. Rea, Città del Vaticano 2004 (Scavi e restauri, V); M. Andaloro, ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] a disposizione: calciandola, colpendola con le mani, con una corsa. I campi di gara che tale gioco sia d'ora innanzi praticato in città".
Il fatto è che in questa fase di Quando il calcio finalmente si riaffaccia sulla scena inglese lo fa quasi di ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] e le dodicimila persone, nascondendole nella città. A Milano l’arcivescovo dà vita la luce decine di esperienze, da Mani Tese al Mlal, che si 1991.
33 Radiomessaggio natalizio di S.S. Pio XII sulle umane miserie e la speranza e il conforto di Cristo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] oggi in uso presso gli agricoltori delle chinampas a sud di Città di Messico. Il fatto che gli spostamenti di beni si poteva essere fissata sulla fronte del portatore, invece che sul petto, lasciandogli così libere le mani, come rivelano ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...