INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] Terrasanta ormai saldamente in mani musulmane; in funzione di la cessazione delle ostilità tra Pisa ghibellina e le città della Lega guelfa toscana (la pace fu firmata 385-391; E. Marchisa, Saggio sull'antropologia filosofica di Pietro da Tarentaise ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] VIII fu promosso a succedere, sulla cattedra dell'Aquila, al la caduta dell'Aquila nelle mani del duca di Calabria, Giovanni di A. Fulin, Venezia 1873, p. 42; S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] di Padova per togliere Bologna dalle mani di Giovanni Visconti, che l' i suoi sforzi per portare la pace nelle città italiane.
Fonti e Bibl.: G. et Italia, IV (1950), pp. 23747; Id., Note sull'attività Politico-diplom. di L C., amico del Petrarca, ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] proprio Saggio critico sopra una memoria sulle strade pubbliche della Sicilia (Palermo a strappare il C. dalle mani dei gendarmi pontifici, la possibilità comunale, Qq E 149:G. D'Angelo, Giornale della città di Palermo, pp. 328 s.; Ibid., Qq H ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] del controllo sul giornale nelle mani. della stessa A.C. sett. 1936, nella sua casa entro la Città del Vaticano e fu sepolto all'intemo delle intitolato A. C., Roma 1936. Articoli sulla figura e sull'opera del C. furono pubblicati dall'Osservatore ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] importanti lembi di territorio dalle mani di Bisanzio, ed avevano un tempo detta "degli Apostoli" sulla via Ostiense, fondata sul luogo dove .a. [ma 1941], pp. 365-367; Codice topografico della città di Roma, a cura di R. Valentini - G. Zucchetti ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] accentra progressivamente nelle mani di poche famiglie: Lucca avesse proprio l'obiettivo di influire sull'elezione del nuovo vescovo: i due lucchese, in Memorie e docc. per servire all'istoria della città e Stato di Lucca, III, Lucca 1916, p. 162; ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...