ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] le sentenze di esilio già stabilite. Per consolidare il suo potere sullacittà, l'E. vi costruì nel 1291 un castello. A Reggio perché progettava di trasferire la signoria di Ferrara nelle mani del loro fratello minore, è ora ritenuto inattendibile, ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] e neri - il che significava toglier Firenze dalle mani dei neri - e a ristabilire la concordia tendeva Abati e le lotte che seguirono, gettarono la maschera. L'interdetto piombò sullacittà, i capi dei neri furono citati a comparire dinanzi al papa: ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] di una transazione fittizia mirante al passaggio in mani veneziane di proprietà site nel Trevigiano, operazione che quindi di una egemonia veneziana, informale ma effettiva, sullacittà. Nel gennaio 1314 venne eletto bailo di Negroponte, incarico ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] della famiglia (che condivideva con Feltrino il titolo vicariale sullacittà emiliana), era in buona misura ormai fuori dal gioco di Anna con Filippino nel 1322, erano pervenute in mani gonzaghesche: Filippino aveva avuto da Anna solo due figlie, ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] dovevano comunque contribuire al rafforzamento dell'egemonia fiorentina sullacittà, dopo la sfortunata ribellione del 1472. A soppresso il Riario - cadesse nelle mani della Chiesa, ed aveva conservato la città al figlioletto di Gerolamo, Ottaviano, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] di impadronirsi di Riva del Garda. Mentre una colonna puntava sullacittà per via di terra sotto il comando di Pietro Brunoro, fu bombardato per alcuni giorni, finché non capitolò nelle mani dello stesso Contarini. Questi, al comando della flotta del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] di forza esistenti nel governo del Comune, interamente nelle mani dei ghibellini. Così, già nel 1277, i guelfi delle convenzioni giurate e, in più, gettò l'interdetto sullacittà. Finché visse Niccolò III, scomuniche e interdetto restarono in ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] aveva saputo conservare il controllo della Repubblica nelle mani della ricca borghesia, senza rompere in modo traumatico dalla vedova di Raffaele Doria i diritti che ella vantava sullacittà di Sanremo; l'anno seguente intervenne come moderatore nelle ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] capitani del Popolo, poi come vicari pontifici - sullacittà, signoria destinata a durare sino al 1501.
La Faenza e si proclamò signore della città. L'altro figlio, Ricciardo, rinunciò al capitanato di Imola nelle mani del legato: quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] e il timore di un suo intervento in Bologna scemò presto.
Sullacittà gravava comunque la minaccia di una nuova azione di Azzo ( settembre 1306, quando il governo della città era da mesi saldamente nelle mani della fazione guelfa intransigente, che ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...