BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] concludere con quest'ultimo un accordo sulla sorte di Bergamo e Brescia definitivamente nelle mani dei Visconti) e G. Tolomei, pp. 523 e n., 541, 557 n.; P. Zagata, Cronica della città di Verona, I, Verona 1745, pp. 101 ss.; II, 1, ibid. 1747, pp. ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] sulla elezione dei camarlinghi particolari. A lui era affidato inoltre il controllo sulle frodi e sulle di tutti i principali uffici della città ed in particolare di quelli processo venne pertanto tolto dalle mani dei Quistelli, ritenuto troppo debole ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] di contrastare la presa di possesso della città da parte dell'Angiò. Apertosi subito di non avere il minimo dubbio sulla loro fedeltà al sovrano. Inoltre testimoni. Questo consiglio ristretto aveva nelle sue mani, come si sa, la somma del governo ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] il compito di rendere omaggio a nome della città di Palermo al re Alfonso, venuto per Bergamo (cod. 61) informa il Weiss sulla base di appunti delle carte Novati presso la si individuano interventi correttori di più mani. Non è da escludere l'ipotesi ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] accompagnarono e, spada sguainata nelle mani, gli cavalcò al fianco.
Segno con lui anche il F., imbarcato sulla galera "La Gobba". Le navi imperiali pp. 117 s., 897; G. A. Summonte, Historia della città e Regno di Napoli, Napoli 1675, V, pp. 135, 151 ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] debole Pietro II e conseguentemente sulla politica del Regno, il F. rappresentò i loro interessi nella città e si batté per il corte di re Roberto, mentre i suoi figli caddero nelle mani degli Aragonesi e furono giustiziati.
Da questo momento il ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] geografica, "de Saxolo".
Sulla vita del C. abbiamo scarse il suo carattere litigioso: infatti venne alle mani con Bitino de Tomize, maestro marinaio, che nell'assedio del 1463;l'assalto alla città da parte dei fuorusciti, aiutati dal capitano ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] : oltre ad Arezzo e Pistoia, era la città natale della madre del G., Firenze, la quella di Pistoia o di Arezzo sulla famiglia alla quale, dunque, ben saliere, salsiere, calici, catini per lavarsi le mani con il fondo ornato di pesci dorati, boccali ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] nelle loro mani ampie fasce uffiziali governativi del Reame di Sicilia e delle diverse città rette da Carlo I d'Angiò, Napoli 1875, Messina 1939, p. 103; E. Pontieri, Ricerche sulla crisi della monarchia siciliana del secolo XIII, Napoli 1950, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] pressione su Firenze, nonché sui possessi e sulla stessa persona del G., si allentò. La 1314, e si dispose a partire per quella città per sistemarne gli affari rimasti in sospeso e ma molti caddero vivi nelle mani di Castruccio, soprattutto tra gli ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...