GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] della città fu chiamato a prestare giuramento di fedeltà al Comune di Genova e al giudice Guglielmo nelle mani del Firenze consentirono ai Pisani di concentrare le loro forze sulla Sardegna e di lanciare una controffensiva guidata dai Gherardesca di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] non valse ad impedire la caduta della città nelle mani del marchese, ma gli fruttò nel gennaio Carraresi). Saggio storico-giurid., in Dal Comune al Principato. Saggi sulla storia del diritto pubblico del Rinascimento ital., Firenze 1929, pp.74 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] riunirono infatti nelle sue mani ingenti capitali, con i
Non si fermò a lungo nella città lombarda - solo pochi mesi, tra A. Palladio, Milano 1973, pp. 329, 409, 424; Carte Foscari sull'Arena di Padova. La "Casa grande" e la cappella degli Scrovegni, ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] corte del re. L'affermazione spesso ripetuta, sulla base di un passo dei Diurnali di Matteo i lavori per la fondazione della nuova città di Manfredonia, non è per niente quali circostanze il C. sia caduto nelle mani di Carlo d'Angiò, nella tarda estate ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] per l’agente dello stesso cardinale in quella città. L’accusa contro Pia era legata ai intorno all’esserle rimmesso nelle mani la persona di Bernardino Pia, in cifra erano scaturite, oltre alle maldicenze sulla persona del duca e alle critiche mosse ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] l'infelice ministro Prina dalle mani del popolaccio che lo cantonali di allontanarsi dalla città di Ginevra. Egli S. Mastellone, Mazzini e la giovine Italia, Pisa 1960, ad Indicem. Sulla missione a Londra nel 1848: A. Monti, Un italiano: F. Restelli, ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] tenera età.
Non abbiamo notizie sulla adolescenza e sull'educazione del C.: ma dalla un acceso sostenitore del regime politico che la città si era dato nel novembre del 1494, dopo lo Stato repubblicano era nelle mani del capo dei savonaroliani ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] afferma il Sercambi, si sarebbe allontanato dalla città insieme con altri concittadini "pogho amici trascorse alcuni mesi prigioniero nelle mani dei da Carrara. Nel il fratello Bartolomeo, il patronato sull'altare e sulla cappella dei Ss. Leonardo e ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] praticamente nelle stesse mani; ciò rese ' Nerli, Commentario de' fatti civili occorsi nella città di Firenze dall'anno 1512 al 1532, Augusta Colonia 1781, pp. 49, 458; Narrazioni e docum. sulla storia del Regno di Napoli dall'anno 1522 al 1567..., ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] rifornimenti a Costantinopoli mettendo la città in grado di resistere all' molti dei prigionieri caduti nelle mani dei Turchi dopo la disastrosa dalla Maona di Chio le rendite di Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, e delle sue ricche miniere ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...