GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] di segregazione che aveva influito profondamente sulla sua salute mentale. Così, i poteri di governo nelle sue mani.
Richiamata a Guastalla da una forte , pp. 301-304; I. Affò, Istoria della città e Ducato di Guastalla, III-IV, Guastalla 1787, passim ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] un considerevole numero di stipendiari comandati da Guglielmo Brunel, sulla costa dalmata. Tuttavia gli scopi di questa spedizione non conclusosi con la riconquista della città caduta in precedenza nelle mani degli Aragonesi. Seguì infine, nel ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] del controllo sul giornale nelle mani. della stessa A.C. sett. 1936, nella sua casa entro la Città del Vaticano e fu sepolto all'intemo delle intitolato A. C., Roma 1936. Articoli sulla figura e sull'opera del C. furono pubblicati dall'Osservatore ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] VI e il papa Celestino III abbiano avuto qualche effetto sulle singole imprese. Mentre Corrado di Lützelhardt si vide ben la loro città alle truppe dell'abate Roffredo di Montecassino. Solo la rocca di Sora, Sorella, era ancora nelle mani di Corrado ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] fu trasferito alla Direzione d'artiglieria di Milano, e in questa città assistette al crollo del Regno Italico. Restato dapprima al fianco del in seguito al pessimistico riassunto dell'A. sulla situazione) nelle mani del cardinale G. A. Benvenuti.
...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] requisivano nelle mani dei parroci), fu soffocata dalle truppe francesi (sull'episodio, in , pp. 127, 285, 322, 418 s.; G. Guidicini, I riformatori dellostato di libertà della città di Bologna..., I, Bologna 1876, p. 169; III, ibid. 1877, pp. 41, 124, ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] per il predominio sul Tirreno e sulla Sardegna. Di fronte alla crescente pressione condizioni politiche e finanziarie della città ed inasprirono le fazioni; particolarmente che il castello potesse cadere nelle mani dei Visconti o dei Gherardeschi o ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] le mancava per completare il suo predominio sull'intera Sardegna. Èin questo clima di di Sassari giurarono fedeltà nelle mani dell'infante d'Aragona, non rivestendo alcuna carica, il vero capo della città era il C., allora sessantenne. Fu lui ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] : ai debiti che gravavano sulle finanze della signoria si aggiunse del castello di Gradara nelle mani di Sigismondo Pandolfo. In . 13-35; Id., Il progetto dell'arcivescovo Pandolfo Malatesti(, in Pesaro città e contà, 2003, n. 17, pp. 57-70; A.G. ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] tenne a Gaeta un placito per giudicare sulla vertenza.
Si trattò di un episodio, 1033, il ducato di Gaeta cadde nelle mani del dinasta capuano, ma ci restano ignoti ; O. Gaetani d'Aragona, Memorie storiche della città di Gaeta, Caserta 1885, p. 87; P ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...